Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version

TAIWAN

IV Partecipazione del TAIPEI FINE ARTS MUSEUM, TAIWAN alla Biennale di Venezia
49.Esposizione Internazionale d'Arte

Palazzo delle Prigioni, San Marco, Venezia

In occasione della sua quarta partecipazione alla Bienale di Venezia, il Taiwan presenta un'esposizione collettiva che intende offrire, attraverso le opere di cinque artisti, un efficace campionario della poco nota ma vitale arte contemporanea del Paese...

giovedì 21 giugno 2001
Il titolo della mostra allestita negli spazi storici di Palazzo delle Prigioni - "Living Cell-Cellula vivente"- coorganizzato da Arte Communications, Commissario Paolo de Grandis, si pone come interessante chiave di lettura delle opere presentate, differenti tra loro per mezzi utilizzati e contenuto. Il filo conduttore, individuato dal curatore Chien-hui Kao e sottolineato con forza nella presentazione in catalogo, sembra essere il tema della vita, fisica e spirituale, dell'uomo contemporaneo. 
Entrando nella sala principale il visitatore si trova di fronte la grande scultura-rifugio di Wen-chih Wang , una struttura cilindrica in legno che fa pensare ad abitazioni di lontane popolazioni primitive. Quest'opera, con i suoi materiali naturali e la sua forma arcaica, ci riporta verso una dimensione archetipica della vita umana sulla terra, una dimensione fatta di silenzio, meditazione e simbiosi con l'ambiente naturale.

Michael Ming Hong Lin ha ricoperto la parete di fondo della sala, interrotta da grandi finestre, con una vistosa carta da parati fiorata su cui campeggiano grandi peonie dai colori sgargianti, una puntuale ripresa dei tessuti degli abiti tradizionali taiwanesi. La serie di fotografie in bianco e nero di Chien-Chi Chang affrontano invece gli opposti temi della libertà e della costrizione attraverso immagini dal forte impatto emotivo scattate in un istituto per la cura delle malattie mentali gestito in Taiwan da un'organizzazione privata di stampo religioso.

Gli uomini e le donne immortalati da Chang, resi anonimi dalle spartane divise e dalla rasatura del cranio, si offrono all'obiettivo in coppia o in gruppi uniti da catene che ne impediscono la libertà di movimento. Il tema della reclusione viene ripreso, con altri intenti e con un'atmosfera tutta differente, da "Glass ceiling" di Shu-min Lin. Entrando nella piccola stanza buia il visitatore viene subito catturato dai riflessi di un pavimento scuro e lucido. Man mano che si avanza, alcune piastrelle si animano sotto i suoi piedi mostrando volti minacciosi o supplicanti di persone che sembrano intrappolate al di sotto del pavimento. L'effetto, ottenuto con la tecnica dell'ologramma, è accentuato dall'efficace sottinsù, e offre un'esperienza divertente e sottilmente inquietante allo stesso tempo.

Un'altra piccola stanza buia accoglie il lavoro di Shih-fen Liu, composto da un grande tavolo a forma di croce su cui campeggiano decine di semisfere di vetro che rimandano piccole immagini luminose. L'artista ha creato queste immagini utilizzando radiografie del suo cuore e del suo cervello e amalgamandole poi con altri scatti, spesso deformati, del suo corpo nudo. Una proiezione sul soffitto e un efficace sottofondo sonoro completano questa suggestiva installazione.


Shu Min Lin
Shu Min Lin
Tfam2020007e2001
Tfam2020007e2001
Img 0359
Img 0359
D 2
D 2
D 1
D 1
C 1
C 1

 

Hong Kong

 

I Partecipazione dell'HONG KONG ARTS DEVELOPMENT COUNCIL, HONG KONG, CHINA alla Biennale di Venezia

49. Esposizione Internazionale d'Arte

Ex Musicanti, Scuola di Sant'Apollonia, Venezia

L'Hong Kong Arts Development Council in collaborazione con il Leisure and Cultural Services Department di Hong Kong, e con ll'organizzazione di Arte Communications, presenta le opere di Leung Chi-wo, Ho Siu-kee ed Ellen Pau all'insegna del tema "Magia di Strada"...

 

lunedì 10 settembre 2001

Il tema del padiglione è "Magia di Strada" (l'esperienza metropolitana).
Il padiglione si presenta tappezzato di bustine di plastica trasparente contenenti messaggi (scritti su fazzoletti di carta, assorbenti, pezzi di carta, biglietti FS) misti a piccoli oggetti di ogni genere (tappi, biglie, ecc.) raccolti per strada dalle mani dei passanti.
L'opera è dell'artista Leung Chi-wo. 
Sulla parete principale, di fronte alla porta di ingresso, c'è la foto dall'alto di una città.Venezia? Chissà...?!
L'ambiente è accogliente. Ci sono tavolini e sedie. Ci si accomoda e si nota che su ogni tavolino c'è una figura trasparente.
Sono foto del cielo riprese con lo stenoscopio e contornate da edifici.
Una visione del mondo dal "molto basso", non più dall'alto, molto elegante rispetto all'altra.
Gli edifici sono di Hong Kong e di Venezia. 
Parte dell'installazione sono i "città -biscotto" che hanno la forma della porzione di cielo tra gli edifici, visibile sul tavolino.
Ho Siu-kee espone una lastra sulla quale è proiettata la sua immagine mentre colpisce ripetutamente con l'indice il centro di una x. 
Contemporaneamente viene proiettato un video dove un'asticella d'oro viene colpita ripetutamente con un martello. L'artista si propone come unità di misura (il bastoncino è lungo quanto il suo volto). La scelta dell'oro è un riferimento all'alchimia, ma la chiave per la comprensione dell'universo, per Ho, non è la pietra filosofale, ma l'uomo.
Il martello ed il piano d'appoggio sono presenti fisicamente nel padiglione.
Altra opera dell'artista è una foto dove "sale" reggendosi su di un passamano, ripetuta più volte con passamani crescenti.
Ellen Pau, infine, presenta in video una corsa in auto, come esperienza visiva riferita al tema del padiglione.
E' un padiglione nel quale si può riflettere piacevolmente.

Genny Capitelli

Curatore: Chang Tsong-zung
Artisti: 
Leung Chi-wo, Ho Siu-kee, Ellen Pau

 


Hk2
Hk2
Hk 3
Hk 3
Hk 1
Hk 1

 

SINGAPORE

I Partecipazione Ufficiale alla Biennale di Venezia
49. Mostra Internazionale d'Arte

Scuola di Sant'Apollonia, Ponte della Canonica, Castello 4310, Venezia

Lampadari vittoriani, esperienze percettive e non solo nel padiglione dell'affascinante città asiatica... 

giovedì 13 settembre 2001

Entrati nel padiglione di Singapore si resta un bel po' sorpresi ad attendere le conseguenze del probabile urto catastrofico fra tre lampadari di cristallo.
Si tratta dell'opera di Suzann Victor.
Due lampadari laterali, in stile vittoriano, oscillano minacciando continuamente di colpire quello centrale, creato artigianalmente dall'artista con cocci di vasi recuperati a Sidney in negozietti di oggetti usati.
I lampadari laterali rappresentano i colonialisti, la classe privilegiata, quello centrale il soggetto colonizzato che aspira ad assumere lo stesso aspetto, con enormi sacrifici.
Sopporta infatti le minacce dei colonialisti e perde sangue (gocce di vetro rosso).
Violenza, tensione e fragilità coesistono in questo attraente spettacolo. 
Matthew Ngui presenta un'interessantissima installazione, dove teli in movimento e giochi di luce coinvolgono lo spettatore che viene "proiettato" nell'opera da telecamere che lo riprendono e lo fanno apparire in molteplici finestre, in alcune delle quali appare la laguna.
Chen KeZhan presenta un opera pittorica materica e dinamica che si estende per più di dodici metri dietro gli archi imponenti presenti nel padiglione.
Salleh Japar è l'autrice di una sorta di cisterna che non solo lascia interrogarsi sul contenuto, ma anche sulla stessa, completamente celata (o costituita?) da stracci legati tra loro ad intervalli regolari. Tubi collocati a mo' di scala invitano quasi a salire per curiosare, ma la "sacralità" del biancore degli stracci lo impedisce.
Intense, nella loro diversità, le opere convivono armoniosamente con lo spazio che le ospita.

Genny Capitelli



Padiglione di Singapore: Scuola di Sant'Apollonia, Ponte della Canonica, Castello 4310, San Marco, Venezia 
Curatori:
Ahmad Mashadi, Joanna Lee
Commissario:
Kwok Kian Chow, Singapore Art Museum (National Heritage Board)
Vice commissario:
Paivi Tirkkonen
Coordinatore:
Paolo De Grandis
Con la collaborazione di:
Ministero della Cultura e dell'Informazione & Ufficio promozione turistica
Organizzato da:
Singapore Art Museum
Co-organizzato da: Arte Communications
Quotidiano Ufficiale: The Strait Times

 


Suzann Dusted With Red Manoeuvre
Suzann Dusted With Red Manoeuvre
Matthew Ngui The Chair
Matthew Ngui The Chair
Salleh Japar Prep Drawgins
Salleh Japar Prep Drawgins
Chen Kezhan Rock Study I
Chen Kezhan Rock Study I

 

JAMAICA

 

I Partecipazione Ufficiale alla Biennale di Venezia
49. Esposizione Internazionale d'Arte

Palagraziussi Antico Oratorio S. Filippo Neri, Castello 5500/c, Venezia

  

Commissario: Margaret Bernal, Jamaica Artist Alliance

Curatore: Paolo De Grandis

Artisti: Albert Chong, Keith Morrison, Arthur Simms

 


Keith
Keith
Tribute
Tribute
In Memory Of Jamesbyrd
In Memory Of Jamesbyrd
Ascension
Ascension
A.20simms20hempor
A.20simms20hempor

 

LETTONIA

II Partecipazione Ufficiale alla Biennale di Venezia
49. Esposizione Internazionale d'Arte

Chiesa di San Lio (Campo San Lio), Venezia

“Riga 800 Magic Flute”

 

Commissario: Helena Demakova

Coordinatori: Paolo De Grandis

Artisti: Laila Pakalnina, Ilmars Blumbergs, Viesturs Kairiss


 


Lettonia
Lettonia
Lettonia1
Lettonia1

 

  1. Esposizioni e Mostre 2001 - Ucraina
  2. Esposizioni e Mostre 2001 - Grecia
  3. Esposizioni e Mostre 2001 - OPEN VENEZIA

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls