Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 01 Febbraio 2012

La Biennale nomina nuovo Direttore Massimiliano Gioni per le Arti Visive


Tratto da: www.labiennale.org, 01/02/2012

http://www.labiennale.org/it/arte/news/31-01a.html?back=true


Il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto daPaolo Baratta e composto daGiorgio Orsoni (Vicepresidente),Luca Zaia, Francesca Zaccariotto edEmmanuele Francesco Maria Emanuele, [...] ha nominato Massimiliano Gioni Direttore del Settore Arti Visive con lo specifico incarico di curare la 55. Esposizione Internazionale d’Arte che si terrà nel 2013.

[...]

Massimiliano Gioni (Busto Arsizio, 1973) è curatore e critico di arte contemporanea. Nel 2010 ha diretto 10.000 Lives, l’ottava Biennale d’Arte di Gwangju in Sud Corea essendone il più giovane direttore, nonché il primo europeo di questa biennale d'arte contemporanea; l'edizione da lui curata ha registrato un afflusso di 500mila visitatori. Ha curato la sezione “La Zona” per la 50. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. La sua esperienza come direttore artistico di biennali e mostre internazionali include l’organizzazione di Of Mice and Men – la quarta Biennale di Berlino (2006) e la quinta edizione della biennale d’arte itinerante Manifesta (2004). È Associate Director del New Museum di New York e Direttore Artistico della Fondazione Nicola Trussardi di Milano.

[...]

Al termine del CdA, il Presidente Paolo Baratta ha sottolineato come [...] “Dopo avere richiamato il successo dell’edizione di Bice Curiger, la Biennale ha voluto nominare con congruo anticipo il nuovo Direttore, e fra le possibili soluzioni in campo internazionale ha individuato in Massimiliano Gioni una personalità, giovane, che ha già accumulato importantissimi incarichi che egli ha svolto in modo da conquistare autorevolezza tra gli artisti e i critici di tutto il mondo”.

CENNI BIOGRAFICI

Massimiliano Gioni (Busto Arsizio, 1973) è curatore e critico d'arte contemporanea.

Nel 2010 ha diretto la ottava Biennale d’Arte di Gwangiu in Sud Corea, essendone il più giovane direttore nonché il primo europeo. Da dicembre 2007 fa parte dello staff dei curatori del New Museum of Contemporary Art di New York, dove è Capo Curatore e Associate Director.

Curatore nel 2003 della sezione “La Zona” per la 50. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, nel 2004 è co-curatore della biennale di arte contemporanea itinerante Manifesta 5 e nel 2006 ha curato la 4. Biennale di Berlino con l'artista Maurizio Cattelan e la curatrice Ali Subotnick.

Dal 2003 è il direttore artistico della Fondazione Nicola Trussardi di Milano.

Nel corso della sua carriera si è occupato della realizzazione di molti progetti indipendenti: ha fondato la rivista Charley e aperto uno spazio espositivo non profit, la mini galleria itinerante Wrong Gallery, inizialmente allestita nel 2002 New York e spostata nel 2005 alla Tate Modern di Londra.

Tra le mostre da lui curate si annoverano “Ostalgia”, “Urs Fischer. Marguerite De Ponty”, “The Generational” e “After Nature” al New Museum di New York e numerose mostre personali organizzate con la Fondazione Nicola Trussardi tra cui: “One of many” di Pawel Althamer, Arena Civica, Milano; “Still Life” di Tacita Dean, Palazzo Dugnani, Milano; “Altri fiori e altre domande” di Peter Fischli & David Weiss, Palazzo Litta, Milano; “My Religion is Kindness” di Paola Pivi, Stazione di Porta Genova, ex Magazzini, Milano; “Tino Sehgal”, Villa Reale, Milano.

Caporedattore di Flash Art a New York dal 2000 al 2002, ha collaborato con le riviste Artforum, Domus, Frieze, Parkett, Rolling Stone, Wired e con le case editrici Charta, Mondadori, Phaidon, Les Presses du Reel e Rizzoli.

 

Pubblicato: 17 Gennaio 2012

Annunciato il tema delle 13. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

 

Il presidente della Biennale Paolo Baratta e il Direttore del Settore Architettura David Chipperfield hanno annunciato che il tema della 13. Mostra Internazionale di Architettura sarà “Common Ground”.

La 13. Mostra Internazionale di Architettura si terrà ai Giardini e all’Arsenale dal 29 agosto al 25 novembre 2012 (vernice 27-28 agosto).

Pubblicato: 06 Dicembre 2011

Pubblicato: 24 Novembre 2011

80.000 visitatori fino ad oggi

"Frogtopia-Hongkornucopia" Evento collaterale della 54. Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia

Finissage 27 novembre 2011

dalle 15.00 alle 18.00 performance di Frog King
Arsenale, Campo della Tana, Castello 2126, Venezia

Presentata dall’Hong Kong Arts Development Council (ADC), realizzata con la curatela di Benny Chia, Tsang Tak-ping e Wong Shun-kit in collaborazione con l'Hong Kong Fringe Club, la mostra "Frogtopia Hongkornucopia" espone le opere dell'artista Kwok Mang-ho (alias Frog King).

 

"Frogtopia Hongkornucopia" utilizza la "rana" come simbolo distintivo dello stile artistico esclusivo di Frog King. Attraverso innumerevoli opere d'arte multimediali, Frog King trasforma l'intero spazio espositivo in "Frogtopia", uno spazio di cui l’artista "si appropria" attraverso "una foresta" di straordinarie installazioni. Questa inesauribilità è di fatto ovviamente legata a un altro mondo costruito all'interno della mostra denominato "Hongkornucopia", che trae origine dal termine "cornucopia", magico corno di capra contenente una scorta infinita di frutta e cereali che ne fuoriescono copiosi.

 

La mostra è fondamentalmente suddivisa in quattro sezioni: "9 Million+", "Frog’s Nest", "Yum-Dimension Installation" e "Frog-Fun-Lum Piazza". In "9 Million+" numerose opere di calligrafia, collage, pittura, fotografia, scultura e video multimediali - passate e presenti - proiettate su schermi incassati in pareti e colonne. "Frog’s Nest" è uno spazio rassomigliante alla casa dell'artista, pieno di ricordi e simboli della sua vita. "Yum-Dimension Installation" è simile a una giungla esemplificativa dell'orientamento spaziale multidimensionale di Frog King, che guida gli spettatori attraverso l'esperienza della "dimensione Yum " dello spazio. "Frog-Fun-Lum Piazz" è il festoso palcoscenico della performance di Frog King, dove l'artista condivide la gioia della creazione artistica.

 

"Froggy Sunglasses Photography Project" è un progetto artistico estremamente particolare intrapreso dall’artista oltre vent’anni fa. Si tratta di “performance di un secondo” e “installazioni umane di un secondo” durante le quali il pubblico vive una momentanea trasformazione caratteriale per diventare parte dell'opera e sperimentare un vero e proprio brivido di eccitazione nella creazione artistica.

 

L'ADC partecipa alla Biennale per conto di Hong Kong (Cina) dal 2001. Il pubblico complessivo delle ultime cinque esposizioni è costantemente aumentato superando i 330.000 visitatori.

 

Ulteriori informazioni sul progetto tra cui le dichiarazioni dei curatori, informazioni sugli artisti e immagini sono disponibili all’indirizzo:

 

Pubblicato: 24 Novembre 2011

Dato il successo della prima partecipazione dell’Andorra alla Biennale di Venezia che in 6 mesi ha registrato più di 40.000 visitatori, in data odierna il Ministro della Cultura del Governo d’Andorra, Sig. Albert Esteve si è recato in visita ufficiale a Venezia.

Accompagnato dal curatore Paolo De Grandis, il Ministro ha fatto visita ai padiglioni della Biennale ed ha inoltre incontrato l’Assessora alla Cultura del Comune di Venezia, Tiziana Agostini.

Il Ministro ha poi dichiarato: “E’ un piacere essere qui a Venezia. La città di Venezia è un veicolo culturale tra presente passato e futuro. Siamo felici della nostra partecipazione alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte e dell’incontro con l’Assessora alla Cultura Tiziana Agostini. La nostra intenzione è di essere presenti alla prossima Biennale del 2013.”

  1. Chengdu Biennale - L'arte in Cina oggi: il nuovo leggero dei maestri della replica
  2. Venezia e Chengdu gemellate dalla Biennale
  3. L'Assessora Tiziana Agostini e Paolo De Grandis incontrano il Ministro della Propaganda di Chengdu
  4. Paolo De Grandis al grand opening della Biennale di Chengdu 2011

Pagina 33 di 60

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls