Exhibition showcases local talent
The 2009 Contemporary Art Biennial Awards exhibition, featuring 83 works by 78 local artists, will be held at the Museum of Art from May 21 to August 1.
About 2,220 entries from 1,090 participants were received, outnumbering the figures in previous art biennials. Ten entries were selected as the best works.
Visitors will be invited to take part in the artistic extravaganza by voting for their favourite piece. The audience choice award will be granted at the end of the exhibition.
A highlight fringe exhibition, Hong Kong Diary - Response Exhibition of the 53rd Venice Biennale Hong Kong Exhibition II, will be on display at the museum from June 12 to August 1. Artist Pak Sheung-chuen will reassemble his works exhibited in the Venice Biennale last June into a new exhibition.
For more details, visit the museum's website.
Extract from: www.news.gov.hk, 20 May 2010
Premio PDG Arte Communications
I Edizione
Agave di Cristallo – Città di Lerici
Béatrice Romand Vince il Premio PDG Arte Communications
Galà di premiazioneSabato 29 maggio 2010, Teatro Astoria alle 21.30
PDG Arte Communications istituisce la 1a Edizione del Premio PDG Arte Communications, in occasione dell’Agave di Cristallo - Città di Lerici, Premio ai Dialoghi Cinematografici.
PDG Arte Communications è lieta di annunciare che il Premio PDG Arte Communications all’Agave di Cristallo - Città di Lerici è stato conferito a Béatrice Romand attrice musa di Éric Rohmer maestro della Nouvelle Vague, autore per eccellenza, teorico. Già vincitrice nel 1982 del premio come miglior interprete femminile al Festival di Venezia per “Il bel matrimonio” (“Le beau mariage”, 1982), oggi regista, che del maestro raccoglie l’eredità, il cinema di pensiero più che d'azione, di parole più che d'immagini, dalla messa in scena sofisticata nella sua delicatezza.
L’istituzione di questo premio nasce parallelamente al Premio OPEN, nell’ambito di OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni, ideato da Paolo De Grandis alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che dal 2000 ha premiato registi quali: Joao Botelho, Takeshi Kitano, Marziyeh Meshkini, Stanley Kwan, Jia Zhangke, Peter Greenaway, Philip Haas e Michael Moore.
Il Premio consiste in una scultura realizzata dall’artista Tsuchida Yasuhiko per celebrare la seducente tematica della mutua interazione tra arte e cinema, due forme artistiche che vivono d’immagine e si nutrono del desiderio di tradurre emozioni. In occasione della Notte Bianca, l’artista debutterà a Parigi con la mostra Imagine presso la galleria Yoshii.
L’Agave di Cristallo è l’unica rassegna cinematografica al mondo che dal 2005 premia i Film per la qualità dei dialoghi. Questo singolare premio cinematografico nasce da un’idea di Stefano De Martino e quest’anno vede la direzione artistica di Kiara Van Ellinkuizen.
L'Agave di Cristallo è patrimonio culturale della Città di Lerici (SP) , perla del levante ligure.
Bice Curiger Direttore della 54.Esposizione Internazionale d’Arte del 2011
Il Cda della Biennale di Venezia, riunitosi il 12 maggio 2010, ha nominato Bice Curiger Direttore del Settore Arti Visive, con lo specifico compito di curare la 54. Esposizione Internazionale d’Arte che si terrà nel 2011. In occasione della sua nomina, Bice Curiger ha dichiarato: “È un grande onore e un privilegio che mi sia stato chiesto di assumere l’incarico di Direttore alla Biennale di Venezia, una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti e straordinarie al mondo. Sono davvero entusiasta di affrontare questa grande sfida”. Bice Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre.
[...] Storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo.
[...] Laureata all’Università di Zurigo, Bice Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale. Dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo, uno dei musei più importanti al mondo per l’arte moderna e contemporanea, che sviluppa da anni uno dei programmi espositivi di maggior rilievo internazionale. Bice Curiger è cofondatrice e capo redattrice di “Parkett”, rivista di arte contemporanea fra le più autorevoli e innovative al mondo, pubblicata a Zurigo e New York dal 1984. Dal 2004 è direttrice editoriale della rivista “Tate etc” della Tate Gallery di Londra. E’ autrice di diverse pubblicazioni e cataloghi di arte contemporanea.
In occasione della sua nomina, Bice Curiger ha dichiarato:“È un grande onore e un privilegio che mi sia stato chiesto di assumere l’incarico di Direttore alla Biennale di Venezia, una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti e straordinarie al mondo. Sono davvero entusiasta di affrontare questa grande sfida. La Biennale è una mostra che per tradizione attira un pubblico molto vario ed esteso: professionisti, appassionati, amanti dell’arte. Tutto ciò offre l’opportunità di riflettere sull’aspetto altamente comunicativo dell’arte di oggi, che coinvolge e impegna fortemente i visitatori – tracciando un’immagine contemporanea dell’individuo nel più ampio contesto collettivo e sociale”.
Da parte sua il Presidente della Biennale, Paolo Baratta, ha dichiarato: "Bice Curiger ha una grande esperienza nella ricerca, nella critica, nell’esposizione dell’arte contemporanea, e ha maturato una profonda conoscenza e stima del mondo degli artisti. Queste sue caratteristiche fanno sì che la prossima Biennale possa avere fra i suoi temi anche quello – oggi particolarmente importante – della qualità e dell’intensificazione del rapporto fra gli artisti, le opere d’arte contemporanea e il pubblico contemporaneo".
Tratto da: www.labiennale.org, 12 maggio 2010
Announcement of Hong Kong Exhibition at the 12th Venice Biennale International Architecture Exhibition – “衣食住行Quotidian Architectures”
The Venice Architecture Biennale is the most prestigious architecture exhibition in the world. The Hong Kong Institute of Architects is pleased to announce the collaboration with Hong Kong Arts Development Council for continued participation in the Venice Biennale International Architectural Exhibition. The Institute hereby announces the theme of the 2010 Hong Kong Exhibition, “衣食住行Quotidian Architectures”, proposed by the Curator, Juan Du and her Curatorial Team, Mary Chan, Margherita Errante, Giulia Foscari and Chad McKee.
衣食住行 Quotidian Architectures architetture quotidiane
CURATOR
Juan Du
CURATORIAL TEAM
Mary Chan
Margherita Errante
Giulia Foscari
Chad McKee
In her curatorial statement for the 12th Venice Biennale of Architecture- “People Meet in Architecture”, Kazuyo Sejima asks the question: “Can architecture clarify new values and new lifestyles of the XXI century?” According to her explanation, this year’s Venice Biennale aspires to be “an experience of architecture possibilities, to understand how architecture expresses new ways of living, about an architecture created by different values and approaches.”
The 2010 Hong Kong Exhibition 'Quotidian Architectures' intends to present collaborative projects from a number of creative fields in Hong Kong. The curatorial ambition for the exhibition is to demonstrate the potential of collaborative design to make socially and environmentally responsible architectures for everyday life. Inspired from the Chinese colloquial phrase “Yi-Shi-Zhu-Xing,” we ask architects and designers to creatively re-imagine and expand the simple choices behind what we wear, what we eat, where we live, and how we travel. The daily decisions we make as individuals collectively contribute to the overall environment and lasting well-being of the city.
The ‘Quotidian Architectures’ exhibition intends to expand conventional architectural design and sustainable development by understanding the urban environment as a complex eco-system comprised not simply of natural resources, but also social communities, economic operations, and cultural identities. Projects that demonstrate the creative potential of design to engage the environment from all levels and aspects of daily life will represent the design fields of Hong Kong in this year’s Venice Biennale. The ‘Quotidian Architectures’ exhibition creates an active platform of collaboration between sustainable/community development practitioners and architectural professionals in Hong Kong. Six categories derived from the Chinese colloquial phrase for the basic needs of everyday life: Clothing, Food, Dwelling, Transportation, Education and Leisure form the core of the exhibition. In each category, an architectural professional/organization should collaborate with a sustainability-oriented practitioner/community to create an installation demonstrating the creative potential and necessity of collaborative design thinking.
Hong Kong is a fascinatingly diverse and livable city whose complex urban form has inspired many creative architectural solutions to the basic needs of everyday life. The ‘Quotidian Architectures’ exhibition offers a platform to demonstrate Hong Kong’s unique design solutions for dense urban settlements around the world. The three stages of presentation for the ‘Quotidian Architectures’ exhibition: International (12th Venice Biennale), Regional (Traveling Exhibitions), and Local (Hong Kong Response Exhibition), each present opportunities to explore and share the many positive contributions that collaborative design can and should bring to those building and living within the architectures of our city. After all, people meet in architecture.
Partecipanti
AIRES MATEUS E ASSOCIADOS
Commissario: Agnieszka Morawinska. Curatore: Elias Redstone. Sede: Padiglione ai Giardini
1:1
Romina Grillo, Ciprian Rasoiu, Liviu Vasiu, Matei Vlasceanu
Superbia
Marius Moga, Laura Panait, Camelia Sisak, Areta Soare, Daniel Serban