Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 21 Maggio 2010
Exhibition showcases local talent

The 2009 Contemporary Art Biennial Awards exhibition, featuring 83 works by 78 local artists, will be held at the Museum of Art from May 21 to August 1.

About 2,220 entries from 1,090 participants were received, outnumbering the figures in previous art biennials. Ten entries were selected as the best works.

Visitors will be invited to take part in the artistic extravaganza by voting for their favourite piece. The audience choice award will be granted at the end of the exhibition.

A highlight fringe exhibition, Hong Kong Diary - Response Exhibition of the 53rd Venice Biennale Hong Kong Exhibition II, will be on display at the museum from June 12 to August 1. Artist Pak Sheung-chuen will reassemble his works exhibited in the Venice Biennale last June into a new exhibition.

For more details, visit the museum's website.

 

Extract from: www.news.gov.hk, 20 May 2010

 

 

Pubblicato: 21 Maggio 2010

Premio PDG Arte Communications

I Edizione

Agave di Cristallo – Città di Lerici

Béatrice Romand Vince il Premio PDG Arte Communications

Galà di premiazioneSabato 29 maggio 2010, Teatro Astoria alle 21.30

PDG Arte Communications istituisce la 1a Edizione del Premio PDG Arte Communications, in occasione dell’Agave di Cristallo - Città di Lerici, Premio ai Dialoghi Cinematografici.

PDG Arte Communications è lieta di annunciare che il Premio PDG Arte Communications all’Agave di Cristallo - Città di Lerici è stato conferito a Béatrice Romand attrice musa di Éric Rohmer maestro della Nouvelle Vague, autore per eccellenza, teorico. Già vincitrice nel 1982 del premio come miglior interprete femminile al Festival di Venezia per “Il bel matrimonio” (“Le beau mariage”, 1982), oggi regista, che del maestro raccoglie l’eredità, il cinema di pensiero più che d'azione, di parole più che d'immagini, dalla messa in scena sofisticata nella sua delicatezza.

L’istituzione di questo premio nasce parallelamente al Premio OPEN, nell’ambito di OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni, ideato da Paolo De Grandis alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che dal 2000 ha premiato registi quali: Joao Botelho, Takeshi Kitano, Marziyeh Meshkini, Stanley Kwan,  Jia Zhangke, Peter Greenaway, Philip Haas  e Michael Moore. 

Il Premio consiste in una scultura realizzata dall’artista Tsuchida Yasuhiko per celebrare la seducente tematica della mutua interazione tra arte e cinema, due forme artistiche che vivono d’immagine e si nutrono del desiderio di tradurre emozioni. In occasione della Notte Bianca, l’artista debutterà a Parigi con la mostra Imagine presso la galleria Yoshii.

L’Agave di Cristallo è l’unica rassegna cinematografica al mondo che dal 2005 premia i Film per la qualità dei dialoghi. Questo singolare premio cinematografico nasce da un’idea di Stefano De Martino e quest’anno vede la direzione artistica di Kiara Van Ellinkuizen.
L'Agave di Cristallo è patrimonio culturale della Città di Lerici (SP) , perla del levante ligure.

 

 

 

 

Pubblicato: 12 Maggio 2010

Bice Curiger Direttore della 54.Esposizione Internazionale d’Arte del 2011

Il Cda della Biennale di Venezia, riunitosi il 12 maggio 2010, ha nominato Bice Curiger Direttore del Settore Arti Visive, con lo specifico compito di curare la 54. Esposizione Internazionale d’Arte che si terrà nel 2011. In occasione della sua nomina, Bice Curiger ha dichiarato: “È un grande onore e un privilegio che mi sia stato chiesto di assumere l’incarico di Direttore alla Biennale di Venezia, una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti e straordinarie al mondo. Sono davvero entusiasta di affrontare questa grande sfida”. Bice Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre. 

[...] Storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo.

[...] Laureata all’Università di Zurigo, Bice Curiger è storica dell’arte, critica e curatrice di mostre a livello internazionale. Dal 1993 è curatrice alla Kunsthaus di Zurigo, uno dei musei più importanti al mondo per l’arte moderna e contemporanea, che sviluppa da anni uno dei programmi espositivi di maggior rilievo internazionale. Bice Curiger è cofondatrice e capo redattrice di “Parkett”, rivista di arte contemporanea fra le più autorevoli e innovative al mondo, pubblicata a Zurigo e New York dal 1984. Dal 2004 è direttrice editoriale della rivista “Tate etc” della Tate Gallery di Londra. E’ autrice di diverse pubblicazioni e cataloghi di arte contemporanea. 

In occasione della sua nomina, Bice Curiger ha dichiarato:“È un grande onore e un privilegio che mi sia stato chiesto di assumere l’incarico di Direttore alla Biennale di Venezia, una delle rassegne d’arte contemporanea più importanti e straordinarie al mondo. Sono davvero entusiasta di affrontare questa grande sfida. La Biennale è una mostra che per tradizione attira un pubblico molto vario ed esteso: professionisti, appassionati, amanti dell’arte. Tutto ciò offre l’opportunità di riflettere sull’aspetto altamente comunicativo dell’arte di oggi, che coinvolge e impegna fortemente i visitatori – tracciando un’immagine contemporanea dell’individuo nel più ampio contesto collettivo e sociale”. 

Da parte sua il Presidente della Biennale, Paolo Baratta, ha dichiarato: "Bice Curiger ha una grande esperienza nella ricerca, nella critica, nell’esposizione dell’arte contemporanea, e ha maturato una profonda conoscenza e stima del mondo degli artisti. Queste sue caratteristiche fanno sì che la prossima Biennale possa avere fra i suoi temi anche quello – oggi particolarmente importante – della qualità e dell’intensificazione del rapporto fra gli artisti, le opere d’arte contemporanea e il pubblico contemporaneo". 

Tratto da: www.labiennale.org, 12 maggio 2010

 

 

 

Pubblicato: 11 Maggio 2010

Announcement of Hong Kong Exhibition at the 12th Venice Biennale International Architecture Exhibition – “衣食住行Quotidian Architectures”

 

The Venice Architecture Biennale is the most prestigious architecture exhibition in the world. The Hong Kong Institute of Architects is pleased to announce the collaboration with Hong Kong Arts Development Council for continued participation in the Venice Biennale International Architectural Exhibition. The Institute hereby announces the theme of the 2010 Hong Kong Exhibition,  “衣食住行Quotidian Architectures”, proposed by the Curator, Juan Du and her Curatorial Team, Mary Chan, Margherita Errante, Giulia Foscari and Chad McKee. 

衣食住行 
Quotidian Architectures architetture quotidiane  

CURATOR
Juan Du
CURATORIAL TEAM
Mary Chan
Margherita Errante
Giulia Foscari
Chad McKee

In her curatorial statement for the 12th Venice Biennale of Architecture- “People Meet in Architecture”, Kazuyo Sejima asks the question: “Can architecture clarify new values and new lifestyles of the XXI century?”  According to her explanation, this year’s Venice Biennale aspires to be “an experience of architecture possibilities, to understand how architecture expresses new ways of living, about an architecture created by different values and approaches.” 

The 2010 Hong Kong Exhibition 'Quotidian Architectures' intends to present collaborative projects from a number of creative fields in Hong Kong. The curatorial ambition for the exhibition is to demonstrate the potential of collaborative design to make socially and environmentally responsible architectures for everyday life.  Inspired from the Chinese colloquial phrase “Yi-Shi-Zhu-Xing,” we ask architects and designers to creatively re-imagine and expand the simple choices behind what we wear, what we eat, where we live, and how we travel. The daily decisions we make as individuals collectively contribute to the overall environment and lasting well-being of the city. 

The ‘Quotidian Architectures’ exhibition intends to expand conventional architectural design and sustainable development by understanding the urban environment as a complex eco-system comprised not simply of natural resources, but also social communities, economic operations, and cultural identities. Projects that demonstrate the creative potential of design to engage the environment from all levels and aspects of daily life will represent the design fields of Hong Kong in this year’s Venice Biennale. The ‘Quotidian Architectures’ exhibition creates an active platform of collaboration between sustainable/community development practitioners and architectural professionals in Hong Kong.  Six categories derived from the Chinese colloquial phrase for the basic needs of everyday life: Clothing, Food, Dwelling, Transportation, Education and Leisure form the core of the exhibition.  In each category, an architectural professional/organization should collaborate with a sustainability-oriented practitioner/community to create an installation demonstrating the creative potential and necessity of collaborative design thinking.

Hong Kong is a fascinatingly diverse and livable city whose complex urban form has inspired many creative architectural solutions to the basic needs of everyday life. The ‘Quotidian Architectures’ exhibition offers a platform to demonstrate Hong Kong’s unique design solutions for dense urban settlements around the world.  The three stages of presentation for the ‘Quotidian Architectures’ exhibition: International (12th Venice Biennale), Regional (Traveling Exhibitions), and Local (Hong Kong Response Exhibition), each present opportunities to explore and share the many positive contributions that collaborative design can and should bring to those building and living within the architectures of our city. After all, people meet in architecture. 


 

 

Pubblicato: 05 Maggio 2010

Partecipanti

AIRES MATEUS E ASSOCIADOS

FRANCISCO AIRES MATEUS
Portogallo, 1963
vive e lavora a Lisbona, Portogallo
ARANDA\LASCH WITH ISLAND PLANNING CORPORATION
BENJAMIN ARANDA
Stati Uniti, 1973
vive e lavora a New York, Stati Uniti
CHRIS LASCH
Stati Uniti, 1972
vive e lavora a New York, Stati Uniti
NATHAN BROWNING
Stati Uniti, 1973
Vive e lavora a Miami, Stati Uniti
ARCHITECTEN DE VYLDER VINCK TAILLIEU
JAN DE VYLDER
Belgio, 1968
vive e lavora a Gand, Belgio
ARU\ARCHITECTURE RESEARCH UNIT*
FLORIAN BEIGEL
Germania, 1941
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
PHILIP CHRISTOU
Canada, 1956
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
*ARU è un laboratorio sperimentale di progettazione con sede alla London Metropolitan University
ARUP AGU
CECIL   BALMOND
Sri Lanka, 1943
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
ATELIER BOW-WOW
YOSHIHARU TSUKAMOTO
Giappone, 1965
vive e lavora a Tokyo, Giappone
MOMOYO KAIJIMA
Giappone, 1969
vive e lavora a Tokyo, Giappone
LINA BO BARDI
Roma, Italia, 1914 – San Paolo, Brasile 1992
ANDREA BRANZI
Italia, 1938
vive e lavora a Milano, Italia
CARDIFF MILLER STUDIO BERLIN
JANET CARDIFF
Canada, 1957
vive e lavora a Grindrod, BC Canada e Berlino, Germania
CIBIC & PARTNERS
ALDO CIBIC
Italia, 1955
vive e lavora a Milano, Italia
THOMAS DEMAND
Germania, 1964
vive e lavora a Berlino, Germania e Londra, Gran Bretagna
DEPAOR ARCHITECTS
TOM dePAOR
Gran Bretagna, 1967
vive e lavora a Dublino, Irlanda
PETER EBNER AND FRIENDS
PETER EBNER
Austria, 1968
vive e lavora a Vienna e Salisburgo, Austria e a Monaco, Germania
MICHAEL EICHNER
Germania, 1968
vive e lavora a Monaco, Germania e Mosca, Russia
MICHAEL SCHWARZ
Germania, 1958
vive e lavora a Dubai, Emirati Arabi Uniti
JAVIER SANCHEZ
Messico, 1969
vive e lavora a Città del Messico, Messico
FRANZISKA ULLMANN
Austria, 1950
vive e lavora a Vienna, Austria
CLAUDIO VALENTINO
Gran Bretagna, 1967
vive e lavora a Roma, Italia
GIANLUCA ANDREOLETTI
Italia, 1965
vive e lavora a Roma, Italia
OLAFUR ELIASSON
Danimarca, 1967
vive e lavora a Berlino, Germania
SOU FUJIMOTO ARCHITECTS
SOU FUJIMOTO
Giappone, 1971
vive e lavora a Tokyo, Giappone
ANTÓN GARCÍA-ABRIL & ENSAMBLE STUDIO
ANTÓN GARCÍA-ABRIL
Spagna, 1969
vive e lavora a Madrid, Spagna
HERZOG & DE MEURON
JACQUES HERZOG 
Svizzera, 1950
vive e lavora a Basilea, Svizzera
PIERRE DE MEURON
Svizzera, 1950
vive e lavora a Basilea, Svizzera
JUNYA.ISHIGAMI+ASSOCIATES
JUNYA ISHIGAMI
Giappone, 1974
vive e lavora a Tokyo, Giappone
TOYO ITO & ASSOCIATES
TOYO ITO
Corea, 1941 
vive e lavora a Tokyo, Giappone
CHRISTIAN KEREZ
Venezuela, 1962
vive e lavora a Zurigo, Svizzera
LUISA LAMBRI
Italia, 1969 
vive e lavora a Milano, Italia
WALTER NIEDERMAYR
Italia, 1952
vive e lavora a Bolzano, Italia
THE OFFICE OF RYUE NISHIZAWA*
RYUE NISHIZAWA
Giappone, 1966
vive e lavora a Tokyo, Giappone
* parte del team curatoriale, partecipanti fuori concorso
NOERO WOLFF ARCHITECTS
JO NOERO
Sudafrica, 1951
vive a lavora a Città del Capo, Sudafrica
HEINRICH WOLFF
Sudafrica, 1970
vive a lavora a Città del Capo, Sudafrica
HANS ULRICH OBRIST
Svizzera, 1968
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
OFFICE FOR METROPOLITAN ARCHITECTURE (OMA)
REM KOOLHAAS
Paesi Bassi,1944
vive e lavora a Rotterdam, Paesi Bassi
PIET OUDOLF 
Paesi Bassi, 1944
vive e lavora a Hummelo, Paesi Bassi
PEZO VON ELLRICHSHAUSEN ARCHITECTS
MAURICIO PEZO
Cile, 1973
vive e lavora a Concepcion, Cile
SOFIA VON ELLRICSHAUSEN
Argentina, 1976
vive e lavora a Concepcion, Cile
MARK PIMLOTT AND TONY FRETTON
MARK PIMLOTT
Canada, 1958
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna e all’Aia, Paesi Bassi
TONY FRETTON
Gran Bretagna, 1945
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
CEDRIC PRICE
Stone, Staffordshire, 1934 – Londra, Gran Bretagna, 2003
SMILJAN RADIC + MARCELA CORREA
SMILJAN RADIC
Cile, 1965
vive e lavora a Santiago, Cile
MARCELA CORREA
Cile, 1963
vive e lavora a Santiago, Cile
RAUMLABORBERLIN
FRANCESCO APUZZO, MARKUS BADER, BENJAMIN FOERSTER-BALDENIUS, ANDREA HOFMANN, JAN LIESEGANG, CHRISTOF MAYER, MATTHIAS RICK, AXEL TIMM
founded in 1999
based in Berlin, Germany
R&SIE(N) - SARL D'ARCHITECTURE / PARIS - NY
FRANÇOIS ROCHE
Francia, 1961
vive e lavora a Parigi, Francia
insegna a New-York e Los Angeles, USA
STÉPHANIE LAVAUX
Francia, 1966
vive e lavora a Parigi, Francia
TOSHIKATSI KIUCHI
Giappone, 1978
vive e lavora a Parigi, Francia
TOM SACHS STUDIO
TOM SACHS
Stati Uniti, 1966
vive e lavora a New York, Stati Uniti
KAZUYO SEJIMA & ASSOCIATES*
KAZUYO SEJIMA
Giappone, 1956
vive e lavora a Tokyo, Giappone
* parte del team curatoriale, partecipanti fuori concorso
SELGASCANO
JOSÉ SELGAS
Spagna, 1965
vive e lavora a Madrid, Spagna
LUCÌA CANO
Spagna, 1965
vive e lavora a Madrid, Spagna
WANG SHU
Cina, 1963
vive e lavora a Hangzhou, Cina
STUDIO MUMBAI
fondato nel 2005
sede a Mumbai, India
DO-HO SUH + EULHO SUH AND KYUNGEN KIM (SUH ARCHITECTS)
DO-HO SUH
Corea, 1962
vive e lavora a New York, Stati Uniti e a Berlino, Germania
EULHO SUH
Corea, 1964
vive e lavora a Seul, Corea e Los Angeles, Stati Uniti
KYUNGEN KIM
Corea, 1962
vive e lavora a Seul, Corea e Los Angeles, Stati Uniti
FIONA TAN
Indonesia, 1966
vive e lavora ad Amsterdam, Paesi Bassi
TRANSSOLAR KLIMAENGINEERING + TETSUO KONDO
MATTHIAS SCHULER
Germania, 1958
vive e lavora a Stoccarda, Germania
TETSUO KONDO
Giappone, 1975
vive e lavora a Tokyo, Giappone
WIM WENDERS*
Germania, 1945
vive e lavora a Los Angeles, Stati Uniti e Berlino, Germania
* partecipazione legata al team curatoriale, fuori concorso
CERITH WYN EVANS
Galles, 1958
vive e lavora a Londra, Gran Bretagna

 
Partecipazioni nazionali

 
ALBANIA
Gjergj Bakallbashi, Luciano Bojaxhi, Egest Gjinali, Enida Mitro, Armand Vokshi
Commissario: Ministero del Turismo, degli Affari Culturali, della Gioventù e dello Sport della Repubblica dell’Albania. Curatore: Gjergj Bakallbashi. Curatori aggiunti: Egest Gjinali, Enida Mitro. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
ARGENTINA
Lugares de encuentro - (Meeting point). Obras argentinas recientes 1983 (recupero de la democracia) - 2010 (Bicentenario Argentino)
Commissario: Daniel Silberfaden. Curatori: Roberto Busnelli, Hermán Bisman. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
ARMENIA, Repubblica di
Cross-Roads
Aram Alagiagian, Karen Balian, Gareghin Jeghoian, Sargis Sardarian, Narek Sargssian, Hracia Vardanian
Commissari: Ashot Grigorian, Arà Zarian. Sede: Palazzo Zenobio ex Collegio Armeno Moorat-Raphael, Fondamenta del Soccorso, Dorsoduro 2596
AUSTRALIA
NOW + WHEN Australian Urbanism
Commissario: Janet Holmes à Court. Curatori: John Gollings, Ivan Rijavec. Sede: Padiglione ai Giardini
AUSTRIA
Austria Under Construction: Austrian Architecture Around the World; International Architecture in Austria
BUILDING AUSTRIAN ARCHITECTS BUILDING INTERNATIONALLY: Raimund Abraham, AllesWirdGut, B+U, C.P.P.N, Coop Himmelb(l)au, Dietmar Feichtinger Architects, driendl*architects, feld72, Anna Heringer Architecture, Atelier Hollein, the next ENTERprise, rainer pirker architeXture, Carl Pruscha, soma, ZottlBuda
BUILDING INTERNATIONAL ARCHITECTS BUILDING IN AUSTRIA: Atelier Hitoshi Abe, Behnisch Architekten, Crab studio, Odile Decq Benoit Cornette, Zaha Hadid Architects, Steven Holl Architects, M A C K ARCHITECT(S), Morphosis, NO.MAD, Ateliers Jean Nouvel, Terry Pawson Architects, Estudio Carme Pinós, Michael Sorkin Studio, Martha Swartz Partners, Matteo Thun & Partners, UNStudio, Lebbeus Woods, Xefirotarch
EDUCATION AUSTRIAN ARCHITECTS TEACHING INTERNATIONALLY: Raimund Abraham, Herwig Baumgartner, Mark Blaschitz, Gregor Eichinger, Dietmar Feichtinger, Ernst Fuchs, Bettina Gotz, Marie Therese Harnoncourt, Barbara Imhof, Rainer Pirker, Wolf Prix, Klaus Stattmann, Hannes Stiefel, Wolfgang Tschapeller, Susanne Zottl
EDUCATION INTERNATIONAL ARCHITECTS TEACHING IN AUSTRIA: Hitoshi Abe, Marjan Colletti, Hernan Diaz Alonso, Zaha Hadid , Craig Hodgetts and Ming Fung, Hiromi Hosoya and Markus Schaefer, Tom Kovac , Greg Lynn, Elena Manferdini, Thom Mayne, Alexis Rochas, Francois Roche, Patrik Schumacher, Marcelo Spina, Kjetil Thorsen, Lebbeus Woods
Commissario: Eric Owen Moss. Sede: Padiglione ai Giardini
BAHRAIN, Regno del
University of Bahrain?Urban research team (Fay Al Khalifa,Tamadur Al-Fahal, Muna Yateem, Deena Ashraf, Mohammad Al-Qari, Fatema Hamadi, Ahlam Zainal), Lapa Studio alla Ecole Polytechnique Federale de Lausanne-Urban Research team e Exhibition Design (Lapa Studio: Harry Gugger, Leopold Banchini, Simon Chessex e Russel Loveridge) con gli studenti del Lapa e Camille Zakharia (fotografo e ingegnere) e Mohammed Bu Ali (produttore cinematografico)
Commissari: Ministry of Culture & Information, Noura Al-Sayeh. Curatori: Noura Al-Sayeh, Fuad Al-Ansari. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
BELGIO
Uso / usura
Commissario: Rotor in collaborazione con Benedikte Zitouni. Ricerche: Peter Westenberg, 
Wim Cuyvers, Bruno Notteboom, Jan Kempenaers, Nicolas Bomal, R alf Grossek e Anna Rispoli.  Sede: Padiglione ai Giardini
BRASILE
Partecipazione in via di definizione. Sede: Padiglione ai Giardini
BULGARIA
Commissario: Todor Boulev. Curatore: Peter Tornyov. Sede: in via di definizione
CANADA
Hylozoic Ground
Philip Beesley
Commissario: Philip Beesley Architect Inc. Sede: Padiglione ai Giardini
CILE
Commissario: Sebastian Gray. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
CINA, Repubblica Popolare Cinese
Commissario: China Arts & Entertainment Group. Sede: Arsenale, Deposito delle Cisterne e parte del Giardino delle Vergini
CIPRO, Repubblica di
Commissario: Petros Dymiotis. Sede: in via di definizione
COREA, Repubblica di
RE•PLACE•ING CITY : DOCUMENTARY OF CHANGING METROPOLIS SEOUL
Cho Junggoo, Hah Tesoc, Lee Chungkee, Lee Sangkoo , Shin Seungsoo
Commissario: Kwon Moon-Sung. Sede: Padiglione ai Giardini
CROAZIA
Brod/ the Ship/ La nave: a floating pavilion for Croatia at the Venice Biennale
3LHD/Saša Begovic, Tanja Grozdanic Begovic, Marko Dabrovic, Igor Franic, Petar Miškovic, Silvije Novak, Veljko Oluic e Tonci Zarnic, Helena Paver Njiric, Toma Pleic, Goran Rako, Saša Randic e Idis Turato, Studio UP/ Lea Pelivan
Commissario: Leo Modrcin. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
DANIMARCA
CATWALK of STARchitecture in Copenhagen: Ateliers Jean Nouvel, Lundgaard & Tranberg Architects, OMA / Rem Koolhaas, Zaha Hadid Architects, Foster + Partners, 3XN, White Architects, COBE + Transform, BIG, Dorte Mandrup Architects, Studio Daniel Libeskind, PLOT, Steven Holl, Schmidt/Hammer/Lassen architects, Aart, Tony Fretton Architects
LAB 1: 100 Years of Visions – Copenhagen 1947 – 2047: BIG + Kollision.
LAB 2: uno studio approfondito di attuali e futuri piani di sviluppo di tre città sostenibili: Ørestad, Nordhavn e Carlsberg.
LEARNING: una presentazione interattiva della banca dell’esperienza e della conoscenza.
LIVING: un’installazione video fenomenologica che racconta la vita a Copenhagen.
Commissario: Kent Martinussen. Sede: Padiglione ai Giardini
EGITTO
Commissario: Ahmed Mito. Sede: Padiglione ai Giardini
ESTONIA
Karen Jagodin, Martin Pedanik, Tiiu Truus, Kalle Vellevoog
Commissario: Ülar Mark. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA
Commissario: Frosina Zafirovska. Sede: in via di definizione
FINLANDIA (Padiglione Alvar Aalto)
NEW SCHOOLS IN FINLAND
Kari Järvinen, Merja Nieminen, Markku Erholtz, Hannu Huttunen, Jussi Karjalainen, Seppo Häkli, Sari Nieminen, Ilmari Lahdelma, Heikki Viiri, Kimmo Lintula, Mikko Summanen, Niko Sirola , Väinö Nikkilä, Riina Palva, Jussi Palva, Ilkka Salminen
Commissario: Juulia Kauste. Curatore: Roy Mänttäri. Commissario aggiunto: Kristiina Nivari. Curatore aggiunto: Hannu Hellman. Sede: Padiglione ai Giardini
FRANCIA
METROPOLIS?
L’Atelier International du Grand Paris, Métropole de Bordeaux, Métropole de Lyon, Métropole de Marseille, Métropole de Nantes
Commissario: Dominique Perrault con Cyrille Poy e Richard Copans. Sede: Padiglione ai Giardini
GEORGIA
Dialog about Architecture
Nikoloz Abashidze, David Abuladze, Tamaz Bezhanishvili, Givi Gogrichiani, David Lezhava, Gocha Miqiashvili, Besarion Tatishvili
Commissario: David Abuladze. Curatori: Nikoloz Abashidze, Besarion Tatishvi, Elisabed Giorgadze. Sede: in via di definizione
GERMANIA
SEHNSUCHT
Commissari: Die Walverwandtschaften München Zürich Boston, Cordula Rau, Eberhard Tröger, Ole W. Fischer. Sede: Padiglione ai Giardini
GIAPPONE
Ryue Nishizawa, Yoshiharu Tsukamoto
Commissario: Ko Kitayama. Commissari aggiunti: Marie Suzuki, Atsuko Sato. Sede: Padiglione ai Giardini
GRAN BRETAGNA
Villa Frankenstein
Commissario: Vicky Richardson. Curatore: muf architecture/art LLp. Sede: Padiglione ai Giardini
GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO
Commissario: Christian Bauer. Sede: Cà del Duca, Corte del Duca Sforza, San Marco 305
GRECIA
THE ARK. Old Seeds for New Cultures
Yannis Isidorou, Kostas Manolidis, Maria Papadimitriou, Alexandros Psychoulis
Commissari: Phoebe Giannisi, Zissis Kotionis. Sede: Padiglione ai Giardini
IRAN
Partecipazione in via di definizione
IRLANDA
of deBlacam and Meagher
deBlacam and Meagher Architects (Shane deBlacam e John Meagher)
Commissario: Nathalie Weadick. Curatori: Tom dePaor, Pether Maybury. Curatori d’archivio: Cian Deegan, Alice Casey. Sede: Chiesa di San Gallo, Campo San Gallo – San Marco 1103
ISRAELE
Yuval Yaski 
Commissari: Michael Gov, Arad Turgeman. Curatore: Galia Bar-Or. Sede: Padiglione ai Giardini
ITALIA
Ministero per i beni e le attività culturali
PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
La Biennale di Venezia
AILATI. RIFLESSI DAL FUTURO
Laboratorio Italia Contemporanea: Ma0, Alessando Scandurra, Archea Associati, Guidarini e Salvadeo, C+S, Francesco Jodice, Cino Zucchi Architetti con Gueltrini e Stignani Associati, MODUS architects, Matteo Scagnol - Sandy Attia, Esterni, Ifdesign, Marina Ballo Charmet, Christoph Mayr Fingerle, (Rota, Studio elementare, Sauerbruch+Hutton, Scandurra),(Gino Valle, Zucchi, Canali, Topotek1), MAB Arquitectura (Massimo Basile, Floriana Marotta), Riccardo Vannucci_FAREstudio, studio tamassociati (Raul Pantaleo, Simone Sfriso, Massimo Lepore, Sebastiano Crescini con Pietro Parrino e Gino Strada), Santo Giunta, Seconda Università degli Studi di Napoli/ Facoltà di architettura “L. Vanvitelli” con Libera Campania, Libera Associazione GOEL, Filippo Romano + Eva Frappiccini, Lelli & Associati architettura Cristofani Architetti, Gambardella studio, Greppi&Bianchetti Studio, Italo Rota, Renzo Piano in collaborazione con Alessandro Traldi, Renato Rizzi, DAP studio, aMDL, Elastico, Scherer & Dietl, Emanuele Fidone, Vincenzo Latina, Davide Vargas, Piuarch, Beniamino Servino, Attilio Stocchi, Pietro Carlo Pellegrini, Elisabetta Terragni - Studio Terragni Architetti, Gruppe Gut snc, Jeffrey T. Schnapp, Nowa, Alterazioni video, CZA+Park, Massimiliano e Doriana Fuksas, Labics
Italia 2050: Atelier Forte, Anna Barbara, Ecologic Studio, Cherubino Gambardella, Ian+, Ma0, Marc, Metrogramma, Nowa/ Marco Navarra, Carlo Ratti, Italo Rota, Alessandro Scandurra, Beniamino Servino, Attilio Stocchi
Commissario: Mario Lolli Ghetti. Curatore: Luca Molinari. Sede: Arsenale, Padiglione Italia, Tese e Giardino delle Vergini
MALAYSIA
Nature Remixed
Malaysian Institute of Architects
Commissario: Siti Azlina Mohd Ali Hanafiah. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
MAROCCO
Commissario: Paolo de Grandis. Sede: in via di definizione
MESSICO
Commissario e curatore: Antonio Gallardo. Sede: Artiglierie dell’Arsenale
MONTENEGRO
Partecipazione in via di definizione.
OLANDA
Commissario: Ole Bauman. Sede: Padiglione ai Giardini
PAESI NORDICI  (FINLANDIA, NORVEGIA, SVEZIA)
Commissario: Karin Åberg Waern. Commissario aggiunto: Lena Rahoult. Commissario: Kristiina Nivari. Commissario aggiunto: Hannu Hellman. Commissario: Eva Madshus. Commissario aggiunto: Nina Berre. Sede: Padiglione ai Giardini
POLONIA
Emergency Exit
Agnieszka Kurant, Aleksandra Wasilkowska
Commissario:
Agnieszka Morawinska. Curatore: Elias Redstone. Sede: Padiglione ai Giardini
PORTOGALLO
NO PLACE LIKE
Bak Gordon, Carrilho da Graça, Aires Mateus, Siza Vieira
Commissario: Direcção-Geral das Artes. Curatori: Julia Albani, José Mateus, Rita Palma, Delfim Sardo. Sede: Ca' Foscari
REPUBBLICA CECA E REPUBBLICA SLOVACCA
Martin Rajniš e e-mrak insieme con Zlatý rez
Commissario: Radomíra Sedláková. Sede: Padiglione ai Giardini
ROMANIA
1:1
Romina Grillo, Ciprian Rasoiu, Liviu Vasiu, Matei Vlasceanu
Superbia
Marius Moga, Laura Panait, Camelia Sisak, Areta Soare, Daniel Serban
Commissario: Monica Morariu. Commissari aggiunti: Alexandru Damian, Ioan Lucacel. Curatori: Tudor Vlasceanu (1:1); Silviu Aldea, Tamas Sisak (Superbia). Sede: Padiglione ai Giardini e Nuova Galleria dell’Istituto Romeno, Cannaregio 2214
RUSSIA
Factory Russia
Commissario: Vasili Tsereteli. Curatori: Sergei Choban, Pavel Horoshilov, Gregory Revzin. Sede: Padiglione ai Giardini
RUANDA, Repubblica del
Tradition and innovation in vegetable fibres’ design
Commissario: Gaddo Morpurgo. Curatori: Gaddo Morpurgo, Bettina Scholl-Sabbatini. Comitato scientifico: Abraham Atta Ogwu, Amerigo Restucci, Giancarlo Carnevale, John Mshana, Renzo di Renzo. Sede: IUAV Magazzini Ligabue 7, Dorsoduro 1827 e Fondazione Claudio Buziol, Palazzo Mangilli-Valmarana, Cannaregio 4392
SAN MARINO, Repubblica di
Partecipazione in via di definizione.
SERBIA
Commissario: Jovan Mitrovic. Sede: Padiglione ai Giardini
SINGAPORE
Commissario: Jeffrey Ho. Commissario aggiunto: Ashvinkumar s/o Kantilal. Sede: Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà”, Castello 3701
SLOVENIA, Repubblica di
All Shades of Green / Landscape - topical practice
Studio AKKA (Luka Javornik, Ana Kucan), Studiobotas (Boštjan Botas Kenda, Primož Fijavž, Peter Rauch)
Commissario: Blaž Peršin. Sede: Galleria A+A, San Marco 3073
SPAGNA
Partecipazione in via di definizione. Sede: Padiglione ai Giardini
STATI UNITI D'AMERICA
Workshopping, An American Model of Architectural Practice
Commissari/Curatori: Michael Rooks, Jonathan D. Solomon. Sede: Padiglione ai Giardini
SVIZZERA
landscape and engineering structures
Jürg Conzett
Commissario: Urs Staub. Sede: Padiglione ai Giardini
TAILANDIA
THAILAND'S MEET & GREET
Commissari: Thaweejit Chandrasakha, Chalay Kunawong. Curatori: Nuttinee Karnchanaporn, Apiradee Kasemsook. Comitato scientifico: Sompit Fusakul, Chartchalerm Klieopatinon, Komgrij Thanapet. Sede: in via di definizione
UCRAINA
Commissario: Nikita Mazayev. Curatore: Olilga Milentiy. Sede: in via di definizione
UNGHERIA
BorderLine Architecture
Marcel Ferencz
Commissario: Zsolt Petrányi. Curatori: Andor Wesselényi-Garay. Sede: Padiglione ai Giardini
URUGUAY
5 Narratives, 5 Buildings
Commissario: Emilio Nisivoccia. Commissari aggiunti: Lucio de Souza, Sebastián Alonso, Martín Craciún. Sede: Padiglione ai Giardini
VENEZUELA
Partecipazione in via di definizione. Sede: Padiglione ai Giardini
Tratto da: www.labiennale.org, 3 maggio 2010
 
 
  1. Conferenza Stampa 3 maggio, Roma - 12. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia
  2. Biennale di Architettura: Conferenze Stampa
  3. l SINDACO ORSONI NOMINA NUOVA GIUNTA: TIZIANA AGOSTINI ASSESSORE ALLE ATTIVITA' CULTURALI
  4. 2011 Venice Biennale: Sigalit Landau to represent Israel

Pagina 41 di 60

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls