facade new

| Pietà - Palazzo Memmo | 

Riva degli Schiavoni - Diverse metrature

Il Complesso della Pietà offre differenti spazi espostivi: la cappella laterale della Chiesa della Pietà (120 m2), 2 spazi al piano terra (150 m2 ciascuno) ed uno al secondo piano (300 m2). Un giardino inoltre collega i vari locali che sono accessibili dall'ingresso della Cappella in Riva degli Schiavoni e dalla Calle della Pietà. 

Gli spazi hanno ospitato numerose partecipazioni nazionali ed eventi collaterali della Biennale Arte e Architettura.

Cenni storici

Gli spazi dell'Istituto Santa Maria della Pietà si trovano dietro la Chiesa della Pietà che ospita uno degli affreschi più importanti di Giambattista Tiepolo: "La Fortezza e la Pace". La chiesa attuale è stata costruita fra il 1745 e il 1760 su progetto di Giorgio Massari (1687-1766). La facciata però rimase incompiuta fino all'inizio del XX secolo: fu infatti solo nel 1906 che si procedette ai lavori di completamento secondo i disegni del progetto originale, con l'unica variante dell'ornamento superiore (una croce in marmo al centro della sommità invece di tre statue, una al centro e due ai lati). La chiesa è così denominata perché è ubicata accanto all'antico orfanotrofio situato in calle della Pietà, dove nel corso del XVII secolo prestò la sua opera Antonio Vivaldi. 

GoogleMap Link