Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version

Cappella dei Lucchesi

Cappella dei Lucchesi 

Cannaregio - 200 m2

La Cappella dei Lucchesi o del Volto Santo è l'unica costruzione superstite della chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia nel Sestiere di Cannaregio. Questo straordinario complesso fu distrutto nel 1813 e pochissimo ne resta oggi a parte la Cappella del Volto Santo che è ben conservata, mentre i suoi arredi e le decorazioni pittoriche sono andati perduti. Eretta nel 1360 dalla comunità lucchese (nota per il commercio della seta) perché vi si era trasferito un folto gruppo di esuli politici nel 1317, la cappella fu consacrata nel 1376 e una copia del Volto Santo era qui venerata (ora conservata nel museo del Seminario Patriarcale), costituito da un crocifisso ligneo. Nonostante sia stata spogliata nel XIX secolo, la cappella conserva lo splendido soffitto originale con immagini dei Padri della Chiesa e i simboli dei quattro Evangelisti, probabilmente opera del pittore veneziano Nicolò Semitecolo (risalente al alla seconda metà del XIV secolo).

La cappella. che si trova presso l'Istituto Santa Fosca in parte alla Fondazione Berggruen (Palazzo Diedo), è una nuova sede espositiva disponibile per la prima volta ad ospitare mostre d'arte site - specific.

Il giardino con i frammenti dei muri perimetrali ed i due portali della Chiesa di Santa Maria dei Servi, è inoltre un meraviglioso sito atto ad ospitare openings ed eventi.

Maggiori info


Google Map Link

 Guarda altri Spazi Espositivi a Venezia


Caplucchesi 00 Lt
Caplucchesi 00 Lt
20230620 135049
20230620 135049
20230620 135531
20230620 135531
20230620 134655rev
20230620 134655rev

Dorsoduro 556

Dorsoduro 556

Zattere (S. Spirito) - 300 m2

Lo spazio si trova alle Zattere in parte all'Accademia di Belle Arti. E' caratterizzato da pareti in mattoni a vista bianchi ed è divisosu due livelli con particolari finiture di design industriale. Sia per la sua posizione che per l'ampia metratura si presta ad ospitare mostre d'arte.

Maggiori info


Googlemap Link

Guarda altri Spazi Espositivi a Venezia


 

298958618 3177317939174638 5868489493330732481 N
298958618 3177317939174638 5868489493330732481 N
305610353 3194675857438846 3124098643051788468 N 1
305610353 3194675857438846 3124098643051788468 N 1
305769081 3194674060772359 2909679767877204770 N
305769081 3194674060772359 2909679767877204770 N
299423853 3177317902507975 4331289908135760428 N
299423853 3177317902507975 4331289908135760428 N
299019763 3177317995841299 7737172473364632462 N
299019763 3177317995841299 7737172473364632462 N
298549399 3177317952507970 3773930786899871861 N
298549399 3177317952507970 3773930786899871861 N
278647937 3089665067939926 9079978363935636083 N
278647937 3089665067939926 9079978363935636083 N
Img 3321
Img 3321
Img 3271
Img 3271
Img 3255
Img 3255

Palazzetto Pisani Revedin - Campo Manin

Palazzetto Pisani Revedin - Campo Manin

300 m2


Palazzetto Pisani Revedin è un edificio storico della fine del Quattrocento, già presente e rappresentato nella veduta prospettica di Jacopo de Barbari del 1500, e rammentato due volte nei diari del Sanudo.

Lo spazio espositivo è al secondo piano del Palazzo sito in Campo Manin, una delle zone più frequentate di Venezia che collega Rialto a Campo S. Stefano fino al ponte dell'Accademia.


Le sale espositive sono tutte molto luminose essendo il piano aperto su tutti i lati. La sede è stata restaurata nel 2019 offrendo così interni raffinati con 7 stanze e altezze comprese tra i 3 m. e 4,40 m.

La superficie espositiva complessiva è di circa 300 mq. con 4 servizi igienici, riscaldamento autonomo e aria condizionata.

Maggiori info


Googlemap Link
Guarda altri Spazi Espositivi a Venezia
 
4pal Floorplan
4pal Floorplan
2pal Pisani
2pal Pisani
3pal Pisani
3pal Pisani
20220114 103702
20220114 103702
20220114 103804
20220114 103804
20220114 110617
20220114 110617
 

Ca' Bernardo - Campo San Polo

Ca' Bernardo

A due passi da Campo San Polo - 300 m2

 

Ca' Bernardo - Campo San Polo è uno dei palazzi più rappresentativi ed eleganti di Venezia con una splendida facciata gotica. Situato a pochi passi da Campo San Polo, lo spazio espositivo disponibile è una porzione del piano terra che è stato finemente ristrutturato nel 2015 mantenendo le pareti in mattoni a vista con un intervento prettamente conservativo per salvaguardare il fascino storico dell'edificio.

Con 300 m2 di superficie espositiva la sede è caratterizzata da diverse altezze del soffitto che rendono lo spazio di particolare fascino e connotazione per ospitare mostre d'arte. Il mezzanino ha uno straordinario pavimento in legno finemente intarsiato. Inoltre, la porta d'acqua offre un'affascinante vista sul Canale.

Il locale è dotato di 2 servizi igienici, riscaldamento ed illuminazione su binari con faretti iGuzzini orientabili.

Maggiori info


Googlemap Link

Guarda altri Spazi Espositivi a Venezia


 

20220429 102417
20220429 102417
20220429 111541
20220429 111541
20220429 111743
20220429 111743
20220429 113303
20220429 113303
20220429 112822
20220429 112822
Img 20180417 Wa0004
Img 20180417 Wa0004
Img 20180417 Wa0011
Img 20180417 Wa0011
Facade Small
Facade Small

  

 

Procuratie Vecchie - Piazza San Marco

  

Procuratie Vecchie 

Piazza San Marco

400 m2

Le Procuratie costruite tra il 1514 ed il 1538 sono tre edifici collegati lungo il perimetro di Piazza San Marco. Due degli edifici, le Procuratie Vecchie e le Procuratie Nuove, furono costruiti dai procuratori di San Marco, i secondi più alti dignitari nel governo della Repubblica di Venezia, incaricati di amministrare il tesoro della Basilica di San Marco, nonché gli affari finanziari delle amministrazioni statali e dei fondi fiduciari costituiti per conto di istituzioni religiose e di beneficenza.

Lo spazio espositivo al primo piano è una porzione adiacente alla Torre dell'Orologio con 8 sale e 14 finestre affacciate sulla piazza. La sede è un notevole esempio di edificio storico convertito in uno spazio per l’arte infatti le 4 sale che si affacciano sulla piazza sono rivestite con pannelli bianchi per consentire l’allestimento delle opere a muro mentre le sale sul retro mantengono le rifiniture storiche con stucchi e affreschi.

L’accesso principale è da Piazza San Marco con un ingresso di 25 mq. e vetrina.

Tutte le aree espositive sono completamente attrezzate con luci su binari orientabili e wi-fi.

Facilities: 3 servizi igienici, ascensore, aria condizionata, riscaldamento.

Maggiori info


Googlemap Link

Guarda altri Spazi Espositivi a Venezia


 

03 Fidanakundova Saltation Ugo Carmeni 2022
03 Fidanakundova Saltation Ugo Carmeni 2022
47 Energyofchaos Raminasaadatkhan Ugo Carmeni 2022
47 Energyofchaos Raminasaadatkhan Ugo Carmeni 2022
21 Sabihakhankishiyeva Dragon Ugo Carmeni 2022
21 Sabihakhankishiyeva Dragon Ugo Carmeni 2022
25 Agdesbaghirzade Theothersideofme Ugo Carmeni 2022
25 Agdesbaghirzade Theothersideofme Ugo Carmeni 2022
Venice 21042022 005small
Venice 21042022 005small
20211227 105420
20211227 105420
20211227 105238
20211227 105238
20211227 105235
20211227 105235
20211227 105228
20211227 105228
20211227 105217
20211227 105217
20211227 105143
20211227 105143
  1. Castello 2131
  2. Ca' Garzoni
  3. Arsenale - Campo della Tana, Castello 2126/A
  4. Pietà - Palazzo Memmo

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls