L'artista Fathiya Tahiri inaugura il 19 aprile presso lo Studio des Arts Vivants di Casablanca la sua mostra personale intitolata "Decade".
L'artista ha rappresentato il Marocco alla Biennale di Venezia nel 2005 e nel 2009, ha esposto ad OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni nel 2004 e di recente al Shanghai Art Museum.
Zhang Qiang e Lia Wei vincitori del premio OPEN PDG Arte Communications
In occasione dell’inaugurazione del Premio Arte Laguna, sabato 17 marzo 2012, è stato conferito a Zhang Qiang e Lia Wei, finalisti della sezione scultura con l’opera “Biface Graphy” (Open Scroll), il premio OPEN PDG Arte Communications, dando così ai due giovani artisti la possibilità di partecipare alla quindicesima edizione di OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni.
PDG Arte Communications, MoCA e Arte Laguna hanno inaugurato nel 2010 un fertile sodalizio, istituendo i due premi speciali Arte Laguna e OPEN PDG Arte Communications rivolti ai giovani artisti, nel comune intento di creare un palcoscenico privilegiato in grado di dare risalto alle eccellenze e ai nuovi talenti. Tale partnership si estenderà anche nel corso delle prossime edizioni di OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni e del Premio Arte Laguna, due piattaforme internazionali per dare visibilità alle nuove leve dell’arte contemporanea.
Ideata e curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa, OPEN è organizzata da Arte Communications in collaborazione con l’Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia e dal Comune di Venezia.
Spazi Espositivi
I Biennale di Venezia 2013
Dal 1995 abbiamo organizzato 87 mostre alla Biennale di Venezia di cui 41 partecipazioni nazionali e 46 eventi collaterali.
Il nostro obiettivo è quello di valorizzare l'arte contemporanea e di facilitare la realizzazione delle condizioni strutturali che possono stimolare lo sviluppo della produzione, della creazione, della ricerca artistica contemporanea e delle relazioni tra le istituzioni culturali nazionali ed e i principali centri internazionali del settore.
Riteniamo di sostanziale e prioritaria importanza la scelta dello spazio espositivo, elemento, che contraddistingue e qualifica un evento, ed altresì ne determina la tipologia degli interventi artistici.
Vi segnaliamo di seguito una selezione di spazi espositivi disponibili per la Biennale di Venezia del 2013.
Per maggiori informazioni: info@artecommunications.com
Sarah Sze, l'artista che rappresenterà l'America alla Biennale 2013
[…]
A rappresentare gli Stati Uniti alla prossima edizione della Biennale di Venezia, nel 2013, sarà l’artista cinese-americana Sarah Sze. L’annuncio è stato dato dal Bronx Museum of the Arts, l’istituzione newyorkese incaricata di curare il progetto americano per la futura biennale veneziana. Sze, nata a Boston 43 anni fa, è stata selezionata e proposta da Holly Block, direttrice del Bronx Museum of the Arts, e dalla curatrice indipendente Carey Lovelance, che insieme organizzeranno la mostra.
Conosciuta per le sue sculture-installazioni site specific realizzate con oggetti di uso comune, Sze intende realizzare per la Biennale un’opera in dialogo con l'architettura del padiglione , un edificio palladiano degli anni Trenta progettato da William Adams Delano e Chester Holmes Aldrich. L’installazione, intitolata “Triple Point”, si articolerà in una sequenza di “ambienti” tra dentro e fuori, e avrà a che fare con “l’orientamento e il disorientamento”, secondo quanto dichiarato dall’artista al New York Times.
“Sarò affascinata nel vedere come trasformerà il padiglione americano senza cambiarne fisicamente la struttura”, ha commentato Lovelance, che da anni segue il lavoro di Sze. Il Bronx Museum ha inoltre annunciato che trasmetterà in diretta streaming l’installazione dell’opera e tutte le operazioni dell’artista al lavoro.
Francesca Berardi
America24, 24 febbraio 2012, 16:26
Tratto da: america24.com, 27/02/2012
OPEN "Flags" 15. Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni
La quindicesima edizione di OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni si terrà a Venezia Lido dal 30 agosto al 30 settembre 2012 parallelamente alla Mostra d’Arte Cinematografica e alla Biennale di Architettura.
Quest’anno la manifestazione presenta in anteprima un nuovo format: OPEN “Flags” che presenterà le opere di artisti internazionali realizzate su bandiere (supporti in tessuto o banner) che saranno esposte presso gli spazi aperti del Lido di Venezia. Le bandiere potranno essere dipinte o stampate.
OPEN, realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia - Assessorato alla Produzione Culturale, si basa su una formula espositiva consolidata e di successo dove il binomio artista - nazione, gli spazi all'aperto di Venezia Lido e la Mostra del Cinema divengono una piattaforma internazionale di scambio ed interazione per ripensare e ridefinire lo stato attuale dell'arte attraverso l'incontro di artisti, curatori, istituzioni, ambasciate e ministeri.
Originale, versatile quanto innovatrice, OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, dopo una lunga storia che ha visto la partecipazione di più di settanta Paesi, quattrocento artisti e centosettanta curatori di fama internazionale. Dal suo esordio nel 1998, la rassegna OPEN oltre ad essersi affermata come uno dei principali eventi del calendario espositivo veneziano a livello nazionale ed internazionale conquistando un notevole successo di critica, di pubblico, e fra gli addetti ai lavori, ha ricevuto il patrocinio delle seguenti istituzioni: Ministero degli Affari Esteri, Ambasciate dei paesi partecipanti, Regione Veneto, Provincia di Venezia e Comune di Venezia.
Si segnala altresì che le ultime cinque edizioni di OPEN sono state insignite della Targa d'Argento del Presidente della Repubblica, onorificenza che attesta l'impegno degli organizzatori ed il valore della manifestazione.
Nel corso delle edizioni precedenti, OPEN ha esposto le opere di artisti riconosciuti a livello internazionale, tra i quali: Magdalena Abakanowicz, Carl Andre, Arman, Louise Bourgeois, César, Chen Zhen, Chen Wenling, Dennis Oppenheim, Sandro Chia, Christo and Jeanne-Claude, Erik Dietman, Leòn Ferrari, Keith Haring, Dennis Hopper, Ju Ming, Bharti Kher, Richard Long, Luigi Mainolfi, Feng Mengbo, Marisa Merz, Max Neuhaus, Nunzio, Yoko Ono, Marc Quinn, Jean-Pierre Raynaud, Niki de Saint-Phalle, Beverly Pepper, Fabrizio Plessi, Mimmo Rotella, Julian Schnabel, Emilio Vedova, Bernar Venet, Yue Minjun, Wang Guangyi. OPEN è stato curato da critici riconosciuti a livello internazionale, come ad esempio Pierre Restany, Achille Bonito Oliva, Philippe Daverio e Chang Tsong-zung.
Dieci anni dopo il Flag Art Festival di Seoul (2002) in occasione di FIFA World Cup Korea/Japan; Paolo De Grandis, Commissioner of Europe section: