Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 08 Settembre 2011

Paolo De Grandis consegna il Premio OPEN a Marco Müller

marco muller

Pubblicato: 07 Settembre 2011

PREMIO OPEN
11a edizione
Premio Speciale Collaterale alla
68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Vince il Premio OPEN 2011
Marco Müller

Cerimonia di premiazione: Giovedì 8 settembre 2011 h. 15.00
Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Venezia Lido

Arte Communications istituisce l’undicesima edizione del Premio OPEN, in occasione di OPEN 14. Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni.
L’istituzione di questo riconoscimento, ideato nel 2000 da Paolo De Grandis e Pierre Restany, nasce parallelamente ad OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni che il 1 settembre 2011 ha inaugurato la sua quattordicesima edizione. L'evento prevede la premiazione di un regista presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che con la sua opera riveli, in maniera inedita, un fertile interesse verso la seducente tematica della mutua interazione tra arte e cinema, due forme artistiche che vivono d’immagine e si nutrono del desiderio di tradurre emozioni.
Il Premio OPEN 2011, un'opera ideata e realizzata dall’artista Yi Zhou – in mostra alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia con un Evento Collaterale a cura di Achille Bonito Oliva e organizzato da Arte Communications – è stato assegnato al Direttore Marco Müller.
La giuria, presieduta da Paolo De Grandis, ha così motivato la scelta:
«Marco Müller, Direttore dal 2004 della Mostra del Cinema di Venezia, “regista” attento e sensibile che guida, sceglie, propone, conduce e accompagna nuovi punti di vista, progetti, mondi, modi di fare cinema, linguaggi inediti dalle interazioni, codici innovativi dalle esplorazioni. E con Müller la video arte si insinua e conquista il suo posto nelle rassegne internazionali, quest’anno ben sette video artisti sono presenti alla Mostra del Cinema di Venezia. Il dialogo tra arte e tecnologie cambia gli stili, muta l’immagine, trasforma la percezione e modifica la fruizione consacrando una nuova fase evolutiva del cinema. E sarà proprio l’opera di una video artista il premio che riceverà il Direttore Müller, una scultura di Yi Zhou, artista multimediale che combina nelle sue opere cinematografia, animazione digitale, fotografia, scultura, pittura, disegno e composizione musicale. Le sue opere sono una sintesi complessa di fantasia, letteratura, mitologia, filosofia e tecnologia.
Un altro legame significativo tra il “regista” e l’artista di questo Premio OPEN molto particolare, un altro contatto tra chi fa arte e chi fa, studia e promuove cinema: l’incontro e il dialogo tra le culture che trova da sempre e almeno nell’arte la sua sublimazione. Nelle attività di Marco Müller, orientalista, critico e produttore cinematografico, sostenitore e promotore del cinema asiatico a partire dagli anni della sua formazione e nelle opere di Yi Zhou, artista tra la Cina e l’Europa, le cui opere parlano di Oriente e Mediterraneo.
Consegnerà il premio l’enfant prodige Mahdiyar Arab, il più giovane scultore iraniano presente alla quattordicesima edizione di OPEN che a soli 7 anni ha già presentato numerose mostre personali e collettive nel suo paese».
Nel corso delle passate edizioni il Premio è stato conferito ai registi Joao Botelho con il film Quem es tu?, Julie Taymor con Frida, Takeshi Kitano con Zatoichi, Marziyeh Meshkini con Sag - haye velgard, Stanley Kwan con Changhen ge (Everlasting Regret), Jia Zhangke con Dong, Peter Greenaway con Nightwatching, Philip Haas con The Butcher’s Shop, Michael Moore con Capitalism: A Love Story e nell’ultima edizione a John Woo.
La mostra OPEN è realizzata da quattordici anni in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia, a conferma del preciso intento di rafforzare il legame esistente tra arte e cinema, e l’istituzione del Premio OPEN testimonia questo fecondo e stretto rapporto.

 

 

 

 

Pubblicato: 12 Agosto 2011

La quattordicesima edizione di OPEN è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica a testimonianza dell’alto valore culturale della manifestazione.
Il vivo apprezzamento dimostrato dalla più alta carica dello Stato costituisce il più autorevole riconoscimento per gli organizzatori.

Pubblicato: 10 Agosto 2011

Estratto da: La stanza privata dell'arte by Roberto Milani
06/08/2011

Al via la 14° edizione di Open. […]. Una manifestazione di grande livello che contrappone artisti provenienti da tutto il mondo, che avranno la possibilità di esporre le proprie opere a Venezia in contemporanea con il Festival del Cinema. Curata da un attento e competente Paolo De Grandis in collaborazione da Carlotta Scarpa per Arte Communications.

Arte come strumento, arte in gioco tra l’artefice e lo spettatore. Lo scenario è aperto e l’arte è per tutti. Si svela così OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni che, giunta alla sua quattordicesima edizione, si terrà dal 1 settembre al 2 ottobre a Venezia Lido eall’Isola di San Servolo parallelamente alla 68. Mostra d’Arte Cinematografica.

Curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa, la mostra è organizzata da Arte Communications in co-organizzazione con l’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Regione del Veneto, Provincia di Venezia e Comune di Venezia.

OPEN è un punto d’osservazione mobile, aperto alla contemporaneità, su quei territori che slittano e si sovrappongono generando inediti immaginari. L’arte, esposta lungo i viali e gli spazi aperti, così cosmopolita, nata in contesti assolutamente differenti, svela la necessità di sondare liberamente i linguaggi, di attraversare trasversalmente i codici, con atti di coraggio. Materia fervida in trasformazione, nonché imprevedibile di fronte alla pretesa di fissarla in rigide coordinate: per questo composta da sculture, installazioni, happening, performance in continuo assetto.

OPEN crea sinergie e collaborazioni come quelle con curatori internazionali, presenze che si rinnovano e si ripetono negli anni come con Gloria Vallese, Chang Tsong-zung, Nevia Capello e Christos Savvidis.

La Mostra presenterà le opere di più di trenta artisti tra cui la prima partecipazione del Bangladesh a cura di Ebadur Rahman.

Tra le novità di quest’anno ed in anteprima internazionale, la partecipazione dell'enfant prodigeMahdiyar Arab, il più giovane scultore iraniano che a soli 6 anni ha già presentato numerose mostre personali e collettive nel suo paese. Ad OPEN saranno presentati una serie di suoi lavori inediti.

Prosegue il mutuo scambio con le Accademie di Belle Arti e quest’anno sarà presentata all’Isola di San Servolo la Finnish Academy of Fine Arts con un progetto a più mani curato da Anni Anttonen. La collaborazione con le Accademie di Belle Arti è un passaggio indispensabile per cominciare a costruire un rapporto di collaborazione tra tutti i soggetti che si occupano della promozione del segno contemporaneo e dunque OPEN oltre a fornire un’ampia riflessione su questi aspetti, metterà in contatto le realtà presenti per riflettere la molteplicità di circuiti ed i valori espressi nella giovane creatività.

L’attenzione verso le nuove leve dell’arte è inoltre scandita dalla collaborazione con il PremioArte Laguna nell’ambito del quale è stato conferito il Premio Arte Communications. Nel corso dell’esposizione sarà inoltre indetto la seconda edizione del Premio Speciale Arte Laguna che sarà assegnato ad un artista della Finnish Academy of Fine Arts selezionato dalla giuria di Arte Laguna. Tale premio offrirà al vincitore la possibilità di figurare tra i finalisti del premio Arte Laguna 2011 ed esporre nell’ambito del circuito organizzato dalla stessa associazione.

Territori di viaggio, vere e proprie "nuove frontiere" dell'intelletto, zone di confronto in cui il pubblico sperimenta un momento di una realtà più vasta, radicata in circuiti molteplici che comprendono dal semplice atto del "fare" l'opera, alla curatela, al processo interpretativo dei vari pubblici dell'arte e a tutta la densità emotiva, sociale e culturale che è propria oggi dello spazio artistico e dello spazio urbano locale e globale. Essi sono punti focali di scambio e di confronto, spazi coreografici spesso aperti alla loro stessa trasformazione, luoghi in cui idealmente lo spettatore negozia - in termini sia fisici sia intellettuali e in modo non programmatico - i contenuti delle opere esposte.

 

Pubblicato: 08 Agosto 2011

   

L’Associazione Culturale MoCA (Modern Contemporary Art), in collaborazione con lo Studio Arte Laguna  ha lanciato la sesta edizione del Premio Internazionale Arte Laguna finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea. Il Premio ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed e’ patrocinato tra gli altri dal Ministero degli Esteri, Regione del Veneto, Istituto Europeo di Design.

Si apre così una nuova stagione di iscrizioni per gli artisti provenienti da tutto il mondo, senza limiti nell'età e nel tema delle opere candidate. La giuria internazionale individuerà 110 artisti finalisti che esporranno in un'importante collettiva presso l'Arsenale di Venezia ed entreranno a far parte di una pubblicazione bilingue che mappa il panorama contemporaneo dell'arte.

 

Il Premio si suddivide in cinque sezioni: pittura, scultura e installazione, arte fotografica,  video arte e performance, arte virtuale ed ogni artista può partecipare con una o più opere anche a più sezioni. Il Premio raggiunge una dotazione complessiva di 170.000 euro mettendo in palio 5 premi in denaro da 7.000 euro ciascuno, residenze d'arte, mostre personali in gallerie, collaborazioni con aziende, partecipazioni a Festival internazionali ed esposizioni collettive.


La selezione delle opere candidate sarà effettuata da prestigiosi nomi del panorama dell’arte contemporanea: Igor Zanti (curatore del premio),
Alessio Antoniolli - Direttore Gasworks di Londra; Chiara Barbieri - Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim; Gabriella Belli - Direttrice MART di Trento e Rovereto; Ilaria Bonacossa – Curatrice  Indipendente; Soledad Gutierrez - Curatrice MACBA Barcellona; Kanchi Metha - Curatrice Padiglione Indiano Biennale di Praga; Ludovico Pratesi - Direttore Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro; Maria Savarese - Curatrice Indipendente; Ralf Schmitt - Direttore Preview Berlin; Alma Zevi - Critico d'Arte


Come ogni anno è possibile iscriversi direttamente online sul sito www.premioartelaguna.it fino all' 11 Novembre 2011.

--------------------------------------------------------------------------------

Premio Internazionale Arte Laguna

c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)

tel. 041 5937242 (int.4) - fax 041 8627948

info@premioartelaguna.it

www.premioartelaguna.it

                                                                                                                               

 

 

 

  1. Hong Kong Children's Choir in anteprima nazionale presso la mostra Frogtopia
  2. Una Biennale italo-cinese Chengdu chiama, Venezia risponde
  3. Dato il grande successo ed in occasione della Festa del Redentore, la mostra Pino Pascali. Ritorno a Venezia presenta il film L’odore della terra. Ritratti dell’arte contemporanea in Puglia di Bortone
  4. Il bando di OPEN aperto fino al 30 giugno

Pagina 35 di 60

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls