Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 13 Maggio 2024

pdg 2

Con immenso dolore annunciamo la scomparsa del nostro Fondatore Paolo De Grandis avvenuta in data 11 Maggio 2024.
Paolo De Grandis ha dedicato la sua vita all’arte fino agli ultimissimi giorni; una carriera intrapresa 40 anni fa con la prima mostra "Quartetto".

Le sue straordinarie intuizioni hanno portato un valore inestimabile al mondo dell’arte nazionale ed internazionale.

Ci stringiamo ai suoi cari nel ricordo di un uomo unico, amico, mentore e ispirazione per noi tutti.Le esequie si terranno venerdì 17 Maggio alle ore 11.00 nella Chiesa di San Nicolò al Lido di Venezia.

Pubblicato: 06 Maggio 2022

NOTICE TO THE PUBLIC On Saturday 7 May due to an event of national importance St. Marks Square museums Doges Palace and the combined itinerary of Museo Correr Museo Archeologico Nazionale and Monumental Rooms

Pubblicato: 09 Settembre 2021

GIUSEPPE VERRI 

autore del Premio UNIMED 2021

alla 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Polusca doro stampa 2

In occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una giuria internazionale composta da 12 studenti provenienti da università associate ad UNIMED, coordinata dal Prof. Antonio Falduto, assegnerà presso l'Hotel Excelsior, Spazio Incontri del VENICE PRODUCTION BRIDGE il 10 settembre alle ore 17.00 il “Premio UNIMED 2021” al film che meglio rispecchia il valore della diversità culturale, promuove la libertà di espressione artistica e gli scambi culturali.

Il premio UNIMED, premio collaterale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e quest’anno alla sua quinta edizione è promosso da UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo è un’associazione di 130 università di 23 paesi di entrambe le sponde del Mediterraneo.

Il Premio UNIMED 2021 è un'opera realizzata dall'Artista Giuseppe Verri con la curatela di Paolo De Grandis ed è stato possibile grazie al contributo di AETOS Partners, unico sponsor dell’iniziativa.
Ingegnere, chef per vocazione, Giuseppe Verri nasce però scultore fin dall’età di 3 anni. Le sue sculture e le sue installazioni sono la metafora di una dimensione mentale, teorica ed empirica. Tutta la sua opera appare giocata in un rapporto dialettico tra natura e cultura, un iter che nega il concetto di geografia concreta per dare spazio ad una dimensione sempre più intima e visionaria. 
Come scrisse Philippe Daverio in occasione della sua partecipazione ad OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni: "Giuseppe Verri non si è diplomato in arte, si è laureato in ingegneria civile; ha perpetuato la figura di suo padre, che era costruttore, e l’ha portata in una dimensione cerebrale. Non crea lavori come dicono oggi tutti gli artisti, costruisce opere ambiziose."
Il Premio UNIMED 2021 è "Il Polusca", parte dell'omonimo progetto itinerante a lungo termine dove mille e più sculture viaggiano intorno al globo. Traendo ispirazione dalla topografia e storiografia della sua città natale Lanuvio, indicata come l’antica città dei Volsci, Polusca appunto, l’artista ha creato un esercito di guerrieri contadini che porteranno un messaggio di pace e condivisione universale.
Per approfondimenti sul progetto: www.polusca.com

Aetos Partners è una boutique di consulenza strategico-finanziaria orientata al mondo delle piccole e medie imprese e degli operatori finanziari che con esse si relazionano (www.aetospartners.it).

L’UNIMED ha come obiettivo quello di sviluppare la ricerca e l’istruzione universitaria nell’area euro-mediterranea al fine di contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica nella regione.
Il premio è stato istituito in memoria del Prof. Franco Rizzi, ex Segretario Generale e fondatore dell’UNIMED, per l’impegno lungo tutto l’arco della vita e carriera per migliorare la cooperazione tra le università euro-mediterranee.

 

Pubblicato: 16 Giugno 2021

Nuovo Spazio espositivo a Venezia in Calle S. Biasio - Venezia,  a 1 min. dall’ingresso della Biennale (Arsenale).

N. 3 locali (45 m2, 40 m2, 12 m2) al piano terra con possibilità di utilizzare il giardino che si affaccia su Rio de la Tana.

I locali sono stati di recente ristrutturati.

Contattaci: info@artecommunications.com


 

Screenshot 20220922 143102 Instagram
Screenshot 20220922 143102 Instagram
Screenshot 20220922 142851 Instagram
Screenshot 20220922 142851 Instagram
Screenshot 20220921 153745 Instagram
Screenshot 20220921 153745 Instagram
Img 20210121 1534252
Img 20210121 1534252
278923719 5344012852328574 7292159067278731284 N Orig
278923719 5344012852328574 7292159067278731284 N Orig
Img 20210121 1534136
Img 20210121 1534136
278936373 5344012998995226 2463005752724512293 N Orig
278936373 5344012998995226 2463005752724512293 N Orig
Img 20210121 1533403
Img 20210121 1533403
Img 20210121 1532087
Img 20210121 1532087
Rilievo 21
Rilievo 21
Pubblicato: 05 Maggio 2020

 

 

  1. NUOVE DATE PER LA BIENNALE ARCHITETTURA (2021) E LA BIENNALE ARTE (2022)
  2. Franceschini, Cicutto nuovo presidente della Biennale
  3. Spazio espositivo in Riva San Biagio nuovamente disponibile per eventi e mostre d'arte
  4. Cecilia Alemani nominata Direttore del Settore Arti Visive con l’incarico della progettazione e cura della 59. Esposizione Internazionale d'Arte

Pagina 1 di 60

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls