Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 31 Marzo 2014

51. Esposizione Internazionale d'Arte
Fonte: La Biennale

 

La 51. Esposizione Internazionale d'Arte, organizzata dalla Fondazione la Biennale di Venezia e diretta da María de Corral e da Rosa Martínez, aprirà al pubblico domenica 12 giugno 2005.

L'edizione 2005 della più antica e celebre rassegna di arte contemporanea presenta alcune novità di rilievo: prima tra tutte l'inizio di un nuovo ciclo attraverso il dialogo progettuale con la Direzione Artistica, alla quale proporre precisi obiettivi per riconfermare il ruolo centrale della Biennale nel dibattito culturale e artistico internazionale.

Per la prima volta nel corso dei suoi 110 anni di attività la direzione è stata affidata a due Direttori, María de Corral e Rosa Martínez - storiche dell'arte, critici e curatori indipendenti, di nazionalità spagnola -, e la rassegna sarà costituita da due mostre specifiche e complementari per proporre una lettura articolata dell'arte contemporanea internazionale a partire dagli anni Settanta sino ad oggi, con lo sguardo rivolto al prossimo futuro. I due progetti espositivi - L'esperienza dell'arte e Sempre un po' più lontano firmati rispettivamente da María de Corral e da Rosa Martínez - presenteranno, sotto punti di vista diversi, il meglio della contemporaneità attraverso la selezione rigorosa degli artisti, invitati in un numero circoscritto e ciascuno rappresentato da più opere per documentarne la vicenda creativa, mettendo in evidenza la varietà dei linguaggi artistici e delle tendenze estetiche. Le opere esposte saranno per lo più nuove o realizzate in situ, e verranno allestite in dialogo con gli straordinari spazi delle mostre in modo tale da offrire un duplice registro di lettura, sia di ricerca per gli addetti ai lavori, sia di impatto per i visitatori.

L'esperienza dell'arte, a cura di María de Corral, sarà allestita nelle 34 sale del Padiglione Italia nei Giardini della Biennale e presenterà quarantadue artisti internazionali sia celebri, sia esordienti attraverso un percorso costituito da un ampio numero di dipinti, da video e da installazioni, per la maggior parte realizzate appositamente per la Biennale, che rappresentano le tendenze dal 1970 - concepito come punto di partenza del percorso - ad oggi nello sviluppo dei vari linguaggi. L'esposizione è pensata da María de Corral per essere più affine ad "un centro di sperimentazione che a un cumulo di certezze" per parlare di intensità, non di categorie, e per riscoprire l'emozione dell'arte.

Sempre un po' più lontano, a cura di Rosa Martínez presenterà, nei 9.000 metri quadrati delle Corderie e delle Artiglierie dell'Arsenale, quarantanove artisti internazionali accomunati dal lavoro di ricerca nella contemporaneità che, attraverso video, sculture e installazioni concepite per questi particolari ambienti, offriranno un panorama variegato delle tendenze più attuali. L'esposizione si snoderà con un percorso lineare che abbraccerà gli spazi senza interromperne la continuità per metterne in risalto la suggestione e l'unicità. Il titolo dell'esposizione è ispirato ad uno dei libri di Corto Maltese, personaggio di avventure ideato dallo scrittore e disegnatore di fumetti veneziano Hugo Pratt, che diviene il tramite per affermare che l'arte è una costruzione dell'immaginario per capire meglio la realtà. La mostra, secondo la visione di Rosa Martínez, "costituisce una verifica per presentare artisti e tendenze estetiche all'inizio del nuovo millennio" e la visita all'Arsenale si propone come un viaggio frammentario e appassionante per scoprire le zone di luce e di oscurità del nostro mondo convulso.

Inoltre una decina di installazioni, legate alle due mostre centrali, saranno allestite nelle aree espositive esterne e disseminate nella città.

Un progetto speciale, promosso dal Ministero per gli Affari Esteri e dalla Biennale, verrà allestito sulla riva antistante l'ingresso dei Giardini, che ospiterà una gigantesca opera di Fabrizio Plessi dal titolo "Mare verticale" (2000), un totem tecnologico di acciaio e alluminio, altro 44 metri, presentato all'Esposizione Internazionale di Hannover nel 2000. L'opera verrà successivamente allestita in Cina nel 2006 in occasione delle iniziative per l'anno dell'Italia in questo Paese.

Le Partecipazioni Nazionali registrano la presenza più numerosa nella storia della Biennale: settantatre Paesi, che allestiranno 31 mostre nei padiglioni dei Giardini della Biennale e 42 in molte sedi del centro storico coinvolgendo tutta la città. Un segnale positivo che conferma l'alto livello qualitativo e il carattere profondamente internazionale della rassegna veneziana, che viene percepita come crocevia e patrimonio del mondo intero. Molti i Paesi che per la prima volta partecipano alla Biennale di arti visive, tra i quali l'Afghanistan, l'Albania, il Marocco, la Repubblica di Belarus, il Kazakhstan, il Kyrgyzstan, l'Uzbekistan.

Gli eventi collaterali della 51. Esposizione, selezionati tra centinaia di proposte, sono ventitre tra mostre, performance, convegni, seminari ed eventi dall'arte visiva alla poesia contemporanea, che dilagano dalla sponda nord dell'Arsenale al centro di Venezia, dalle isole della laguna sino a Mestre e Marghera.

I quattro Premi principali della 51. Esposizione saranno assegnati da due Giurie, una per le mostre internazionali e una per le partecipazioni nazionali, coordinate dal Presidente Ida Gianelli. I Premi saranno: un Leone d'oro alla Carriera, un Leone d'oro per la migliore partecipazione nazionale, un Leone d'oro a un artista giovane (under 30) presente alle mostre internazionali, un Leone d'oro a un artista presente alle mostre internazionali. Nel corso della cerimonia di premiazione sarà assegnato anche il Premio per la giovane arte italiana 2004-2005 promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali DARC - Direzione Generale per l'architettura e l'arte contemporanee.

Il catalogo, edito da Marsilio, sarà articolato in tre agili volumi dedicati rispettivamente alle due mostre centrali e alle partecipazioni nazionali insieme agli eventi collaterali.

 

 

Pubblicato: 24 Marzo 2014

Nell’ambito del Premio Arte Laguna 13.14, il Premio Speciale OPEN PDG Arte Communications è stato assegnato a Roberto Cambi per l’opera “E’ solo una questione di tempo”.

Il premio darà la possibilità al vincitore di partecipare alla diciassettesima edizione di OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni. Ideata e curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa, OPEN è organizzata da PDG Arte Communications in collaborazione con il Comune di Venezia – Municipalità di Lido Pellestrina e San Servolo Servizi. La sua lunga storia ha visto la partecipazione di più di ottanta Paesi, cinquecento artisti e duecento curatori di fama internazionale. Si apre ogni anno per lo spettatore un nuovo percorso, sempre inedito, nel mondo dell’arte contemporanea, un nuovo allestimento all’aperto e una nuova riflessione sui linguaggi dell’arte.

1

2

3

4

5

 

Pubblicato: 10 Marzo 2014

img508 thumb large0 700

14. Mostra Internazionale di Architettura

Sarà aperta al pubblico da sabato 7 giugno a domenica 23 novembre 2014, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 14. Mostra Internazionale di Architettura dal titoloFundamentals, diretta da Rem Koolhaas e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 5 e 6 giugno, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgeràsabato 7 giugno 2014.
La Mostra sarà affiancata da 65 Partecipazioni nazionalinegli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 11 i paesi presenti per la prima volta: Azerbaijan, Costa d’Avorio, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Kenya, Marocco, Mozambico, Nuova Zelanda e Turchia.
Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - è curato quest’anno da Cino Zucchi.
Gli Eventi collaterali ufficiali della 14. Mostra Internazionale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
 “Con Rem Koolhaas daremo vita a una grande Biennale di ricerca sull'Architettura – afferma Paolo Baratta. Molte sono le novità, anche perché Rem ha pensato a un progetto che coinvolge tutta la Biennale, e che ne valorizza appieno tutte le potenzialità.”
“Incominciamo con la parte della Mostra rappresentata dai padiglioni gestiti autonomamente dai paesi partecipanti - la cui presenza è una prerogativa unica della Biennale di Venezia. Questa volta i vari commissari e curatori non sono stati semplicemente informati del tema adottato dal curatore della Biennale per la “sua” Mostra. Il curatore, invece, ha riservato un argomento specifico per il contributo dei padiglioni (Absorbing Modernity 1914-2014).”
 
“Ricordo a tutti – prosegue Baratta - che oltre all’Arte e all’Architettura la Biennale opera in diversi settori, in particolare Danza, Musica, Teatro e Cinema. E anche qui Koolhaas non si è lasciato scappare nulla. La Mostra vedrà al suo interno (nella sezione Monditalia) la presenza delle attività di questi nostri diversi settori. E con attività non semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra d'Architettura, ma integrate nella Mostra di Architettura. Mai come quest'anno tutta la Biennale è nella Biennale.”
“Il ruolo e il compito che il curatore si è assunto differisce profondamente da quello di allestitore di presenze altrui, e cioè di architetti chiamati a testimoniare se stessi, la loro opera o i loro pensieri. La Mostra rappresenta il risultato di ricerche condotte sotto la guida del curatore, allestito secondo le sue richieste.”
  
“Koolhaas va dritto al segno. Con grande coraggio e ambizione ripercorre la storia della modernità negli ultimi 100 anni e negli sviluppi recenti, e ripropone gli elementi che dovrebbero costituire i riferimenti per un rigenerato e attuale rapporto tra noi, la nostra civiltà e l'architettura (Elements of Architecture).”
“Si aggiunge l’impegno particolare in Monditalia alle Corderie, dove alcuni aspetti della realtà del paese Italia vengono raccolti e rappresentati con ricerche ad hoc, per ricordarci la complessità di questa, come di altre realtà del mondo, che non solo non deve essere negata o occultata ma che è anch'essa elemento di riferimento e fonte ispiratrice per l'architettura”.
Così Rem Koolhaas descrive Fundamentals:
“Fundamentals accoglie tre manifestazioni complementari – Absorbing Modernity 1914-2014, Elements of Architecture, Monditalia – che gettano luce sul passato, il presente e il futuro della nostra disciplina. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si concentrerà sulla storia, con l'intento di indagare lo stato attuale dell’architettura, e di immaginare il suo futuro.”
“Absorbing Modernity 1914-2014 è un invito rivolto ai padiglioni nazionali che mostreranno, ciascuno a modo proprio, il processo di annullamento delle caratteristiche nazionali, a favore dell'adozione quasi universale di un singolo linguaggio moderno e di un singolo repertorio di tipologie. Ma la transizione verso ciò che sembra essere un linguaggio architettonico universale è un processo più complesso di quanto solitamente viene riconosciuto, poiché coinvolge incontri significativi tra culture, invenzioni tecniche e modalità impercettibili di restare “nazionali”.”
“Elements of Architecture, al Padiglione Centrale, si concentrerà sugli elementi fondamentali dei nostri edifici, utilizzati da ogni architetto, in ogni tempo e in ogni luogo: pavimenti, pareti, soffitti, tetti, porte, finestre, facciate, balconi, corridoi, camini, servizi, scale, scale mobili, ascensori, rampe…”
“Monditalia  assegna all’Arsenale un tema specifico - l’Italia – con esposizioni, rappresentazioni teatrali ed eventi che interesseranno l’architettura, la politica, l’economia, la religione, la tecnologia e l’industria. Gli altri settori della Biennale di Venezia – Cinema, Danza, Musica e Teatro – saranno coinvolti per contribuire alla rappresentazione del paese.”
• “Biennale Sessions”, il progetto per le Università
Per il quinto anno consecutivo, e dopo il successo delle edizioni precedenti, la Biennale propone anche per la 14. Mostra il progetto “Biennale Sessions” rivolto a Università, Accademie di Belle Arti, istituzioni di ricerca e formazione nel settore dell’architettura, delle arti visive e nei campi affini. Il progetto ha l’obiettivo di favorire la visita della mostra per gruppi di almeno 50 studenti e docenti che sono assistiti nell’organizzazione del viaggio e nel soggiorno. Essi potranno organizzare seminari in uno spazio messo a disposizione gratuitamente dalla Biennale. Ad oggi hanno già firmato il protocollo d’intesa 47 istituzioni internazionali.
• “Meetings on Architecture”
Quest’anno i “Meetings on Architecture” organizzati dalla Biennale si arricchiscono dello speciale programma“Weekend Specials”,concepito come parte integrante della sezione Monditalia: conferenze, workshop, spettacoli e dibattiti si terranno durante i sei mesi di Mostra.È previsto nel mese di ottobre il 3. Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”.
L’attività Educational si rivolge a singoli e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, delle università e scuole di architettura, professionisti, aziende, esperti, appassionati e famiglie. Le iniziative, condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale, mirano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio.
• Il catalogo, la guida, il volume Elements of Architecture
Il catalogo ufficiale (350 pagine) illustra le tre sezioni della 14. Mostra Internazionale di Architettura: Absorbing modernity 1914- 2014, Elements of Architecture, Monditalia,e gli Eventi Collaterali. È realizzato in doppia edizione italiano e inglese. La guida breve, in italiano e inglese, è uno strumento essenziale per visitare la Mostra: presenta i contenuti del catalogo in versione ridotta, corredati di mappe e informazioni pratiche. Catalogo e Guida sono edite daMarsilio. Il catalogo è affiancato da un volume di ricerca: Elements of Architecture, dedicato agli elementi fondamentali dell’architettura, è realizzato in collaborazione con un gruppo di ricerca della Graduate School of Design di Harvard sotto la direzione di Rem Koolhaas. Il progetto grafico dei tre volumi e l’identità grafica di Fundamentalssono firmati da Irma Boom.
La cerimonia di inaugurazione e di premiazione della 14. Mostra avrà luogo sabato 7 giugno ai Giardini, con la consegna dei premi ufficiali assegnati dalla giuria internazionale.
La 14. Mostra Internazionale di Architettura è realizzata anche con il sostegno di Rolex, Partner della manifestazione, Japan Tobacco International, Foscarini e Vela-Hello Venezia. Ringraziamenti a Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP.
Si ringrazia il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che in un momento non facile per la finanza pubblica mantiene il suo decisivo supporto, le Istituzioni del territorio che in vario modo sostengono la Biennale, la Città di Venezia, la Regione del Veneto. Il ringraziamento si estende alle autorità a vario titolo coinvolte e interessate alle strutture nelle quali la Biennale opera, e alle Soprintendenze veneziane.
Si ringrazia Rem Koolhaas e tutti i suoi collaboratori, e la struttura della Biennale impegnata nella realizzazione della Mostra.
Un ringraziamento va ai Direttori di Biennale Danza, Musica, Teatro e Cinema: Virgilio Sieni, Ivan Fedele, Àlex Rigola e Alberto Barbera.
Si ringraziano infine i numerosi donor, particolarmente importanti nella realizzazione della 14. Mostra.
 
 
Pubblicato: 14 Gennaio 2014

LOGO

We are organising the 17th Edition of OPEN International Exhibition of Sculptures and Installations

OPEN means at exhibiting works of art in the outdoor sites of Venice Lido and the San Servolo Island in parallel with the Venice Cinema Festival.

We will consider Sculpture, Installation and Performance. This partition only has an indicative value and is not to meant as a discrimination. Therefore art works referring to the purpose of the Exhibition will be admitted even if they are not created using the above mentioned techniques on condition that all the art works are suitable to be exhibited in the outdoor sites.

For more information please send us an email at:  info@artecommunications.com

Pubblicato: 13 Gennaio 2014

30 an

 

Celebrating 30 years!

Over 200 exhibitions since 1984!

96 exhibitions in the Venice Biennale and over 500 artists presented in 16 years of OPEN, International Exhibition of Sculptures and Installations.

 

  1. Il CdA nomina Okwui Enwezor Direttore del Settore Arti Visive
  2. Intervista a Paolo De Grandis
  3. Lee Ufan al Teatrino di Palazzo Grassi
  4. Dates 2015 International Art Exhibition – la Biennale di Venezia

Pagina 27 di 60

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls