Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 24 Febbraio 2009

Yoko Ono e John Baldessari Leoni d’oro alla carriera


Venezia, 24 febbraio 2009Gli artisti Yoko Ono e John Baldessari – fra le più importanti personalità nell’arte del nostro tempo – sono i due Leoni d’oro alla carriera della 53. Esposizione Internazionale d’Arte (Venezia, 7 giugno > 22 novembre 2009).Il riconoscimento – attribuito dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore Daniel Birnbaum – sarà consegnato ai due artisti a Venezia il 6 giugno 2009, nel corso dell’inaugurazione della 53. Esposizione, Fare Mondi.“I Leoni d’oro alla carrieracelebrano due artisti il cui lavoro all’avanguardia ha aperto nuove possibilità di espressione poetica, concettuale e sociale per gli artisti di tutto il mondo, che si esprimono attraverso ogni linguaggio”, ha dichiarato il Direttore Daniel Birnbaum. “Yoko Ono e John Baldessari hanno dato forma alla nostra comprensione dell’arte e al suo rapporto con il mondo nel quale viviamo. Il loro lavoro ha rivoluzionato il linguaggio dell’arte e rimarrà fonte di ispirazione per le generazioni a venire.”

Yoko Ono (Tokio, 1933) è una figura chiave nell’arte del dopoguerra. Pioniera della performance art e dell’arte concettuale, è oggi una delle artiste più influenti. Molto prima di diventare un’icona nella cultura popolare, ha sviluppato strategie artistiche che hanno lasciato una traccia duratura sia nel suo nativo Giappone, sia in Occidente. Ha inoltre partecipato nel 2002 e nel 2004 ad OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni a Venezia Lido con il progetto EXIT e ONOCHORD.

John Baldessari (California, 1931) è uno dei più importanti artisti visivi di oggi. Spesso ritenuto il più autorevole docente d’arte dei nostri tempi, ha innanzitutto sviluppato un proprio specifico linguaggio visivo. Dagli anni ’60 ha lavorato in molte discipline e ha realizzato un eccezionale corpus d’opere che ha ispirato diverse generazioni di artisti.  

 

 

Pubblicato: 28 Ottobre 2008



Palazzo Bollani, ha ospitato la mostra TRANSCENDENTAL REALISM / The Art of Adi Da Samraj in occasione della 52. Biennale d'Arte.

 

Palazzo Bollani, Campo Bollani Castello 3647. Venezia Venice

info

Arte Communications

+390415264546

Pubblicato: 30 Settembre 2008

Open 2008

 

VENEZIA - Si è chiusa ufficialmente domenica al Lido, con un bilancio positivo di oltre sessantamila visitatori nel mese di apertura, l'undicesima edizione di Open, esposizione internazionale di sculture ed installazioni che ha trasformato in una galleria d'arte all'aperto strade e piazze dell'isola. Un dato che emerge dalle registrazioni raccolte dagli organizzatori dall'info point della mostra e dalla distribuzione delle piantine. Ora l'edizione 2008, inaugurata il 27 agosto scorso, in contemporanea con la 65. Mostra del cinema, va in archivio ma già si pensa al 2009. «E' andata molto bene conferma il presidente di Arte Communications, Paolo De Grandis . Il numero di visitatori poi è, con ogni probabilità, destinato ad essere largamente superiore a quello di 60mila, dato dalle piantine distribuite. In un mese non è una cifra di affluenza di poco conto. Per il primo anno la mostra non è stata turbata da atti vandalici. E molto positivo è stato lo sbarco, per la prima volta, nell'isola di San Servolo, davanti al Lido, che ci ha permesso di coinvolgere gruppi di scolaresche e giovani». Per il prossimo anno si potrebbe pensare ad un allargamento dell'esposizione anche a Malamocco e Pellestrina. Intanto Open 11 lascia temporaneamente la laguna e sale verso la montagna. «Alcune opere riprende De Grandis dal 6 ottobre andranno a Chiavenna, dove alcuni nostri artisti sono stati invitati dal Comune ad esporre i loro lavori. Per quanto riguarda il Lido, invece, ai primi di ottobre farò un giro nelle scuole elementari del Lido: cono stato contattato per riproporre Open bimbi e non sarebbe male trovare qualche giovane artista locale e curare un vivaio di possibili talenti artistici».

Quarantaquattro sono stati gli artisti provenienti da tutto il mondo e arrivati in laguna per Open 11 e costruire così un pensiero geografico. Uno spunto per poter parlare di viaggi ed attraversamenti, di forze e poteri. La mostra è ideata e curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, assessorato alla produzione culturale. Italia, Cina, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Usa, Spagna, oltre al gruppo multinazionale Cream con anche Romania e Serbia, erano i paesi rappresentati. Numerosa la delegazione italiana composta dagli artisti: Christian Balzano, Mauro Benatti, Damiano Casalini, Leonardo Chionna, Domenico Di Genni, Paola Giordano, Mya Lurgo, Vincenzo Musardo, Mario Paschetta, Oliviero Rainaldi, Tobia Ravà, Pier Toffoletti. Mentre gli italiani del gruppo Craem erano Giacomo Roccon, Barbara Taboni, Cristina Treppo, Giuseppe Vigolo e Dania Canotto. Per il secondo anno consecutivo il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha assegnato ad Open una targa d'argento.

 

Lorenzo Mayer

Pubblicato: 31 Luglio 2008

Open XI

Il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, ha voluto destinare una preziosa targa d’argento a OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni, in occasione della sua XI edizione.

Pubblicato: 23 Luglio 2008

OPEN XI EDIZIONE

Torna al Lido di Venezia, dal 27 agosto al 28 settembre prossimi, l'11. edizione di "Open", Esposizione Internazionale di sculture ed installazioni. Quest'anno sarà un percorso nel mondo contraddittorio dell'arte contemporanea, dove la molteplicità dei linguaggi, dal digitale alla più tradizionale tecnica pittorica, si esprime con un gioco di armonie e contrappunti in un circuito all'aperto tra spazio, opera e fruitore. Sono questi i tre elementi caratterizzanti che si troveranno interagendo l'un l'altro in un "vestito a festa" per la Mostra del Cinema e, per la prima volta, anche l'Isola di San Servolo.

Quarantadue gli artisti partecipanti in rappresentanza di Italia, Cina, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Usa, Spagna, oltre al gruppo multinazionale Cream che proporrà anche Romania e Serbia. Numerosa la delegazione italiana composta dagli artisti: Christian Balzano, Mauro Benatti, Damiano Casalini, Leonardo Chionna, Domenico Di Genni, Paola Giordano, Mya Lurgo, Vincenzo Musardo, Mario Paschetta, Oliviero Rainaldi, Tobia Ravà, Pier Toffoletti, mentre nel gruppo Craem ci saranno i connazionali Giacomo Roccon, Barbara Taboni, Cristina Treppo, Giuseppe Vigolo, e Dania Zanotto.

La mostra, ad ingresso gratuito, ideata e curata da Paolo De Grandis, presidente di "Arte Communications" viene co-curata da Carlotta Scarpa e realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, Assessorato alla Produzione Culturale si avvale di interventi curatoriali consolidati, come quello con Chang Tsong-zung ed Enrico Pedrini fino alla nuova e prolifica collaborazione avviata con Anna Caterina Bellati che ha tracciato un percorso basato ampiamente sulla produzione italiana per risvegliare la sensibilità, lo stile e la forza creativa originaria di questo panorama espressivo nazionale da tempo sottovalutato.

Il percorso espositivo si snoda lungo i lavori di quarantadue artisti provenienti da tutto il mondo per costruire un pensiero geografico; non solo una soglia etnica e politica ma soprattutto un'idea. Uno spunto per poter parlare di viaggi ed attraversamenti, di forze e poteri. Per le installazioni de lle opere verranno utilizzati gli spazi all'aperto dell'isola: piazzale e Gran Viale Santa Maria Elisabetta, via Lepanto, Tempio Votivo, Lungomare Marconi, parco e hall Hotel Des Bains, Blue Moon, terrazza e Hotel The Westin Excelsior, isola di San Servolo. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà il 27 agosto alle 14 al De s Bains, poi, i cocktail inaugurali: il primo alle 16 al Blue Moon, il secondo alle 19 all'isola di San Servolo.

 

Lorenzo Majer

  1. PROGETTO OPEN VOLA IN CINA
  2. La decima edizione di OPEN è stata recensita da Edward Rubin su ArtUS magazine
  3. Targa ad OPEN da parte del Presidente della Repubblica Italiana
  4. La scuola Media Pisani si è ispirata quest’anno alla Mostra Open 2006

Pagina 46 di 60

  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls