Venezia Arte Contemporanea e Spazi Espositivi
×
  • Home
  • Attività
  • OPEN
  • Mostre
  • Spazi Espositivi
  • Contatti
  • Notizie
  • Cerca
  • Instagram
  • English Version
    • Home
    • Attività
    • OPEN
    • Mostre
    • Spazi Espositivi
    • Contatti
    • Notizie
    • Cerca
    • Instagram
    • English Version
Pubblicato: 07 Marzo 2007

Biennale arte 2007
Fonte: Exibart.com

Basta illazioni, rumors, voci di corridoio, corse all’anticipazione. La Biennale Arti Visive è stata presentata ufficialmente a Roma, e ormai - almeno per quel che riguarda la grande mostra internazionale curata da Robert Storr all’Arsenale e ai Giardini - non ha più segreti. A cominciare dal nome, Pensa con i sensi - senti con la mente. L’arte al presente, già anticipato tempo fa. Un centinaio gli artisti provenienti da tutto il mondo – di cui in calce riportiamo l’elenco completo -, con opere anche site specific e nuove produzioni, realizzate in collaborazione con la Biennale di Venezia, per questa occasione espositiva. Il panorama internazionale è affiancato e arricchito dalle mostre dei 77 Paesi (numero record di questa edizione), che allestiscono proprie mostre anche nel centro storico cittadino, oltre che ai Giardini e all’Arsenale, dove ha trovato sede permanente dal 2006 anche il nuovo Padiglione Italiano, che debutta quest’anno con una mostra a cura di Ida Gianelli. Confermata anche la selezione di artisti veneti che, su iniziativa della Regione Veneto, del Comune e della Provincia di Venezia, ritorna ad essere presentata al Padiglione Venezia, com’era nelle origini di questo spazio. Il catalogo della mostra, edito da Marsilio, sarà costituito da tre volumi dedicati rispettivamente alla mostra centrale con saggi e testi di Robert Storr nonché scritti degli artisti invitati alla mostra; alle Partecipazioni nazionali ed eventi collaterali; a una raccolta di testi - poesie, racconti, brani filosofici, scritti biografici - selezionati dagli artisti stessi per testimoniare i percorso personali e le singole scelte.

Elenco artisti mostra internazionale

Ignasi Aballiù, Spagna
Adel Abdessemed, Algeria
Alterazioni Video (Paololuca Barbieri Marchi, Andrea Masu, Alberto Caffarelli, Giacomo Porfiri, Matteo Erenbourg), Italia
Francis Alÿs
El Anatsui, Ghana
Giovanni Anselmo, Italia
Yto Barrada, Francia
Gabriele Basilico, Italia
Louise Bourgeois, Francia
Daniel Buren, Francia
Luca Buvoli, Italia
Waltercio Caldas, Brasile
Sophie Calle, Francia
Paolo Canevari, Italia
Christian Capurro, Australia
Manon De Boer, India
Raoul De Keyser, Belgio
Iran Do Espirito Santo, Brasile
james drake, Usa
Valie Export, Austria
Leòn Ferrari, Argentina
Angelo Filomeno, Italia
Yang Fudong, Cina
Yukio Fujimoto, Giappone
Charles Gaines, Usa
Rainer Ganahl, Austria
Tomer Ganihar, Israele
Mario Garcia Torres, Messico
Shaun Gladwell, Australia
Felix Gmelin, Germania
Felix Gonzalez-Torres, Usa
Dimitri Gutov, Russia
Neil Hamon, Gran Bretagna
Lyle Ashton Harris, Usa
Christine Hill, Usa
Jenny Holzer, Usa
Marine Hugonnier, Francia
Pierre Huyghe, Francia
Emily Jacir, Palestina
Kim Jones, Usa
Ilya ed Emilia Kabakov, Ucraina
Y.Z. Kami, Iran
Izumi Kato, Giappone
Ellsworth Kelly, Usa
Martin Kippenberger, Germania
Riyas Komu, India
Guillermo Kuitca, Argentina
Rosemary Laing, Australia
Leonilson, Brasile
Sol LeWitt, Usa
Rosario Lopez, Colombia
Nalini Malani, Pakistan
Steve McQueen, Gran Bretagna
Andrei Monastyrsky, Russia
Hiroharu Mori, Giappone
Morrinho Group, Brasile
Joshua Mosley, Usa
Oscar Muñoz, Colombia
Elizabeth Murray, Usa
Zoran Naskovski, Serbia
Bruce Nauman, Usa
Eyoum Ngangué e Faustin Titi, Cameroun -Costa D’Avorio
Thomas Nozkowski, Usa
Odili Donald Odita, Nigeria
Melik Ohanian, Francia
Philippe Parreno, Algeria
Dan Perjovschi, Romania
Raymond Pettibon, Usa
Sigmar Polke, Germania
Emily Prince, Usa
José Alejandro Restrepo, Francia
Jason Rhoades, Usa
Gerhard Richter, Germania
David Riff, Gran Bretagna
Susan Rothenberg, Usa
Robert Ryman, Usa
Margareth Salmon, Usa
Cheri Samba, Congo
Fred Sandback, Usa
Nedko Solakov, Bulgaria
Nancy Spero, Usa
Tabaimo, Giappone
Elaine Tedesco, Brasile
Philippe Thomas, Francia
Paula Trope, Brasile
Tatiana Trouvé, Italia
Kara Walker, Usa
Lawrence Weiner, Usa
Franz West, Austria
Sophie Whettnall, Belgio
Pavel Wolberg, Russia
Tomoko Yoneda, Giappone
Yang Zhenzhong, China

Pubblicato: 16 Febbraio 2007

Kismet di Bita Fayyazi
Fonte: Fashion Times

Già esposta alla cinquantunesima Biennale Internazionale di Venezia nel 2005, organizzata da Arte Communications, l'opera Kismet dell'artista iraniana Bita Fayyazi, è stata acquistata da Luciano Benetton ed esposta in modo permanente a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton, nel corridoio di comunicazione tra la villa neoplladiana e il nuovo edificio realizzato da Tadao Ando: passaggio simbolico tra antico e futuro, passato e futuro. L'istallazione è stata presentata a Luciano Benetton dalla stessa artista. (f.a.)

Pubblicato: 14 Febbraio 2007

Pensa con i sensi/Senti con la mente. L'arte al presente

Titolo della 52 Biennale di Venezia:

Pensa con i sensi/Senti con la mente. L'arte al presente

Pubblicato: 21 Novembre 2006

Oltre 130mila visitatori per le mostre della Biennale
Fonte: Il Gazzettino

Si sono concluse domenica le mostre veneziane della 10. Mostra Internazionale di Architettura che ha ottenuto un grande successo di pubblico: complessivamente il flusso di visite tra le sedi della Biennale a Venezia e a Palermo (aperta sino al 14 gennaio 2007) è stato di di 130.226 presenze. 127.298 i visitatori a Venezia, dal 10 settembre al 19 novembre, delle mostre internazionali del Padiglione Italia e dell'Arsenale. 2.928 persone hanno Finora visitato le quattro mostre di Città-Porto allestite in tre sedi, a Palermo e aperte sino al 14 gennaio 2007. Inoltre sono 91.000 i visitatori delle mostre dei 12 Paesi allestite nel centro storico cittadino; 104.000 le presenze degli 11 eventi collaterali.

 

«Il più che lusinghiero successo di pubblico, in particolare fra i giovani e gli studenti - ha dichiarato il Presidente Davide Croff - conferma l'attualità e l'importanza del tema, il futuro della città, scelto dalla Biennale per questa 10. Mostra. Ringrazio vivamente il direttore Richard Burdett, uno dei più autorevoli esperti di urbanistica al mondo, per aver saputo affrontare questo tema con grande rigore scientifico, valorizzando i contenuti con un percorso espositivo molto apprezzato per la chiarezza e il fascino. Ma la sfida di questa edizione, quanto mai innovativa, continua: la 10. Mostra, per la prima volta nella storia della Biennale, presenta un'offerta bipolare, e la sezione allestita contemporaneamente a Palermo, "Città-Porto", prosegue eccezionalmente la sua apertura fino al 14 gennaio 2007. Una sezione, curata da Rinio Bruttomesso, che - insieme a "Città di Pietra" curata a Venezia da Claudio D'Amato Guerrieri - costituisce il punto più alto e impegnativo di un'attenzione per il Sud d'Italia che ci ha impegnato in questi tre anni con più di 15 grandi mostre in 13 diverse città, e che rappresenta il simbolo di una nuova Biennale, che ha intensificato la sua attività a Venezia, ma che si è spinta al di fuori come non mai. Con un'altra significativa novità, abbiamo ridato alla Biennale un Padiglione Italiano - quest'anno curato da Franco Purini - esclusivamente dedicato all'architettura italiana, e dalla prossima Esposizione anche all'arte italiana. La 10. Mostra ha inoltre ampliato la rosa dei suoi premi, che sono stati consegnati per la prima volta in chiusura della manifestazione, con una serata al Teatro Malibran che ha visto la partecipazione di 500 personalità del mondo dell'architettura».

I gruppi che hanno visitato questa edizione della Biennale sono stati 1.938: 7.887 gli adulti che hanno scelto questa formula di visita e 64.649 gli studenti, cifre complessive in netto aumento rispetto a quelli del 2004 Prosegue inoltre il potenziamento dei servizi per i visitatori disabili: il Comune di Venezia ha infatti realizzato una rampa sul ponte di ferro della Tana, dietro l'Arsenale, creando un'unica isola pedonale percorribile e collegando così, per la prima volta via terra, le due sedi dell'esposizione.

La vernice della 10. Mostra, dal 6 al 9 settembre, ha accolto in quattro giorni 23.367 ospiti internazionali (addetti ai lavori, espositori, rappresentanti dei Paesi e stampa). I giornalisti accreditati sono stati 1.962 di cui 1.006 stranieri provenienti da 51 Paesi del mondo e 956 italiani.

Pubblicato: 18 Settembre 2006

Paladin sostiene OPEN 2006
Fonte: Paladin News

 

Paladin sostiene OPEN 2006, esposizione internazionale di sculture ed installazioni

Orgogliosa di rappresentare la produzione vinicola del nostro territorio nella splendida cornice internazionale della città di Venezia in un'occasione così importante come la Mostra del Cinema, la nostra azienda sostiene quest'anno OPEN, grande esposizione internazionale di sculture ed installazioni al Lido di Venezia, organizzata in concomitanza con la 63esima edizione della Mostra del Cinema. 
L'inaugurazione di OPEN 2006 si è tenuta mercoledì 30 agosto in due importanti momenti: la conferenza stampa all'Hotel The Westin Excelsior alle ore 15.00 e il cocktail all'Hotel Hungaria, ore 18.00. I nostri vini hanno allietato questo duplice appuntamento, che ha visto la presenza delle maggiori istituzioni della città e di grandi personalità della cultura e del giornalismo. In particolare, sono stati serviti dalle abili mani dei sommelier: il Prosecco Millesimato Paladin, il Sauvignon Turranio Bosco del Merlo, il Vineargenti firmato da Fabrizio Plessi 1999 e il dolce Verduzzo Soandre.

  1. Premi ufficiali della 63. Mostra Internazionale d'Arte
  2. Premio Open 2 Leone d'Oro a Jia Zhangke
  3. Inaugurazione il 30 agosto con due performance interattive al Blue Moon e all'Hotel Hungaria
  4. La 52. Esposizione d'arte apre le porte ad Africa, India e Turchia

Pagina 48 di 60

  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52

     

PDG ARTE COMMUNICATIONS SRLS
Via P. Orseolo II, n. 16 - 30126 Venezia Lido - Italy
P.Iva: 04561740277
Email: info@artecommunications.com
Tel: +39.041.5264546
privacy policy
cookies preferences

© 2024 PDG Arte Communications Srls