L'Hong Kong Children's Choir si è esibito in data odierna in anteprima nazionale presso la sede della mostra Frogtopia Hong-Kornucopia alla Biennale Arte 2011.
Grande affluenza ed apprezzamenti per il repertorio eseguito.
The Hong Kong Children's Choir
Music Director / Principal Conductor
Kathy FOK
L’Hong Kong Children’s Choir (HKCC) nasce nel 1969 come organizzazione no profit per l’educazione artistica dei bambini di Hong Kong.
Diretti da Kathy Fok e con la supervisione di oltre 100 tutor professionisti, i bambini non solo sviluppano il proprio talento artistico, ma imparano anche l'importanza dello spirito di gruppo attraverso interessanti attività ed esperienze condivise. L’HKCC è il luogo e il momento, la possibilità per i bambini di coltivare creatività e interesse per le arti, di accrescere la propria sensibilità, di conoscere e apprezzare la cultura e il valore dell’eccellenza.
L’Hong Kong Children’s Choir si esibisce ogni anno in diverse parti del mondo diffondendo un messaggio di amore e di pace. Considerato "uno dei migliori cori di bambini nel mondo", ha vinto il prestigioso "Award of the Audience" al Vivace 2006 International Choir Festival in Ungheria e nel 2008 ha ricevuto la "Gold Cup" allo Shanghai International Children’s Chrous Festival.
Partecipa inoltre a numerosi eventi di beneficenza locali: il Chorathon nel 1999, in favore dei bambini con disabilità uditive; il Bridges of Friendship, Bridges of Songs nel 2001; il concerto "All for Love" per la raccolta fondi per We Care Education Fund, istituito per i bambini che hanno perso i genitori affetti dalla SARS; il concerto per la raccolta fondi per l'Università cinese di Hong Kong nel 2006; la maratona musicale di raccolta fondi per l'UNICEF nel 2008, in favore dei bambini terremotati del Sichuan; il concerto per la World Vision Hong Kong nel 2010, in aiuto delle vittime del terremoto in Qinghai.
L’HKCC ha inoltre preso parte ad alcuni memorabili momenti storici, come l’Hong Kong Handover Ceremony nel 1997, la cerimonia di apertura dell’Hong Kong International Airport nel 1998, l'Hong Kong Disneyland Grand Opening nel 2005, numerosi spettacoli nel 2007 in occasione della commemorazione del 10° anniversario della riunificazione di Hong Kong con la Cina, una serie di esibizioni per la celebrazione delle Olimpiadi di Pechino 2008, le celebrazioni per il 60° Anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e gli East Asian Games nel 2009.
Website: www.hkcchoir.org
Uno scambio culturale tra Venezia e la città cinese di Chengdu: le basi sono state gettate con un incontro tra l'assessore alle Attività Culturali del Comune di Venezia, Tiziana Agostini, il professor Lv Peng curatore della Biennale di Chengdu, e Paolo De Grandis. Lo scambio sarà ufficializzato in occasione della prossima Biennale di Arte, Architettura e Design di Chengdu nel 2013. Dal 2001 la città di Chengdu, capoluogo della provincia dello Sichuan - centro di una fiorente economia basata sulla tecnologia, il commercio e le infrastrutture - ha avviato un progetto di vaste dimensioni per la crescita culturale della città attraverso l'evento Biennale. Per poter crescere ancora, è nata l'idea dello scambio culturale con Venezia. Paolo De Grandis, in qualità di curatore e commissario alla Biennale di Venezia per la presentazione di nuove partecipazioni internazionali, è stato il precursore nel presentare per la prima volta i paesi asiatici all'Esposizione Internazionale d'Arte istituendo inoltre i nuovi padiglioni fuori dalle aree canoniche dei Giardini e dell'Arsenale. Questo sodalizio lo vedrà coinvolto in qualità di curatore e membro del comitato scientifico nonché di quello organizzativo. L'idea di legare due città ad una mostra a cadenza biennale è una questione di identità culturale e non solo geografica. La Biennale di Chengdu attraverso la città di Venezia diventerà dunque una straordinaria vetrina, la dichiarazione di una volontà e di una disposizione al dialogo e al confronto con l'esterno.

Grande successo per Pino Pascali. Ritorno a Venezia / Puglia Arte Contemporanea
Evento collaterale della 54. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
A fronte del record di visitatori registrati nel primo mese ed in occasione della Festa del Redentore, che si terrà il 16 luglio, la mostra presenterà in anteprima nazionale il docu-film di Cristiano Bortone:
L’odore della terra. Ritratti dell’arte contemporanea in Puglia
Palazzo Michiel dal Brusà.
Strada Nova 4391/A
Cannaregio, Venezia
ore 20. 00
Boom di visitatori ed importanti riscontri di critica e pubblico nelle prime settimane di apertura di Pino Pascali Ritorno a Venezia/Puglia Arte Contemporanea alla Biennale d’Arte 2011. Le curatrici, Rosalba Branà e Giusy Caroppo, hanno inaugurato la mostra alla presenza del governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, dell’assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli e del sindaco di Polignano Angelo Bovino. Dopo l’exploit del vernissage del 3 e 4 luglio che ha contato oltre 3000 visitatori e le numerose recensioni di apprezzamento pubblicate da testate giornalistiche nazionali e locali, sono in tanti quelli che hanno scelto di visitare la mostra veneziana, con una media costante di 200 visitatori giornalieri e picchi di 300 nei giorni di fine settimana. Un record poi si è registrato in occasione dell’apertura straordinaria per la Notte Bianca che ha fatto sfiorare i 10.000 visitatori nelle prime settimane. Il successo della mostra trae linfa dalle molteplici connessioni legate all’evento. Unitamente agli addetti al settore del mondo dell’arte, la mostra è di richiamo per molti anche per la nuova immagine del territorio pugliese che sposa le bellezze del patrimonio ambientale con l’arte contemporanea. La collocazione centrale del Palazzo Michiel dal Brusà,
con affaccio sul Canal Grande di fronte a Rialto, oltre ad una struttura accattivante del progetto che sposa arte contemporanea storicizzata a quella d’avanguardia, in dialogo con gli splendidi spazi medievali nel fondaco e rococò al piano nobile, sono ulteriori complici dell’alta frequenza di pubblico.
Ad arricchire l’offerta dell’evento collaterale pugliese a Palazzo Michiel dal Brusà, sabato 16 luglio/Festa del Redentore, alle ore 20.00 sarà presentato in anteprima il film di Cristiano Bortone l’Odore della terr a - Ritratti
dell’arte contemporanea in Pugla. La proiezione sarà introdotta da una conversazione tra il critico e curatore
Giusy Caroppo e il regista Cristiano Bortone.
Cristiano Bortone, artista e cineasta romano di origine pugliese, premiato in tutto il mondo per opere come Rosso come il cielo (David di Donatello 2007), costruisce un film documentario che racconta alcune figure significative della scena culturale pugliese - Pietro Marino, Marilena Bonomo, Ninni Esposito, Gino Battista, Michele Zaza, Franco Dellerba, Gaetano Grillo, Miki Carone, Piero Di Terlizzi, Beppe Sylos Labini, Giuseppe Teofilo, Francesco Arena, Dario Agrimitracciando una storia dell’arte contemporanea in Puglia che, sin dagli anni Settanta, ha coltivato la sua vocazione ad acquisire un ruolo nello scenario internazionale, grazie all’attività e alla passione di galleristi, critici, collezionisti e artisti affermati ed emergenti che sono riusciti ad imporsi a livello mondiale, non dimenticando elementi profondi delle loro radici, o che sono rimasti ad operare sul territorio, per i quali il rapporto con la propria terra e mare resterà una costante.
Il Bando della quattordicesima edizione di OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni rimarrà aperto fino al 30 giugno.
In occasione di Art Night Venezia, l'incontro con l'artista Mikola Zhuravel che espone alla mostra "Apiary. Destiny Drums" presso la Chiesa di San Stae ha riscosso un grande successo ed attenzione da parte del grande pubblico.
- In occasione di Art Night Venezia, sabato 18 giugno, aperture straordinarie per "Pino Pascali. Ritorno a Venezia", "Neoludica", "What Women Want (?)" e "Apiary.Destiny Drums"
- L'Andorra tra le 6 nuove nazioni alla Biennale Arte 2011
- Padiglione Andorra - Intervista a Paolo De Grandis
- Presentata al MOCA Shanghai la mostra Days of Yi