
LIDO. Open è salvo e anche quest'anno porterà sull'isola decine di opere d'arte che verranno esposte dal 31 agosto al 2 ottobre lungo i principali viali e negli alberghi. L'ottava edizione sarà dedicata all'America Latina e vedrà riscoprire l'utilizzo del marmo e del granito per realizzare la maggior parte delle opere. E' stata altresì confermata la collaborazione con il festival del cinema e si prevede lo sbarco al Lido di una quarantina di artisti provenienti da almeno trenta paesi. Nutrita la presenza degli italiani, almeno una decina,più di quelli che potranno esporre alla prossima Biennale di Venezia. «Sarà un grande Open 2005» assicura Paolo De Grandis, organizzatore della manifestazione. «Grazie alle promesse ricevute dalla Municipalità siamo stati in grado di riproporre questa iniziativa, dove andremo a riscoprire il fascino della scultura, dei marmi e del granito accompagnati solo dal ferro. Meno installazioni d'avanguardia quindi». A curare l'ottava edizione di Open saranno Vincenzo Sanfo e Marisa Vescovo, n primo soprattutto, sarà anche il curatore della prossima Biennale di Pechino, a garanzia del livello delle opere che verranno esposte al Lido. E una singolare iniziativa riguarda anche il Comune di Carrara. «Abbiamo siglato un accordo per utilizzare i loro marmi e graniti» spiega De Grandis. «Ci sarà così un ritorno alla grande tradizione della scultura. Avremo inoltre tra gii artisti anche il messicano Sebastian. Un personaggio che ha portato le sue opere nelle principali capitali europee, dai colori variopinti e dalle notevoli dimensioni, fino a 70 metri di altezza»(s.b.)
Partecipazioni nazionali
Fonte: La Biennale
AFGHANISTAN
Lida Abdul, Rahim Walizada
Commissioners: Said Ismael Noori, Chicca Conti Olivetti. Assistant commissioner: Sergio Quattrocchi
Venue: Fondazione Levi, Palazzo Giustinian - Lolin, San Vidal 2893
ALBANIA
Sislej Xhafa
Commissioners: Andi Tepelena, Cecilia Tirelli. Venue: area outside the Giardini
ARGENTINA
Jorge Macchi
in collaboration with Edgardo Rudnitzky
Commissioner: Adriana Rosenberg.
Venue: Palagraziussi (formerly the oratory of St. Filippo Neri alla Fava), Castello 5500/c
ARMENIA
RESISTANCE THROUGH ART
Sona Abgarian, Vahram Aghasyan, Diana Hakobian, Tigran Khachatrian
Commissioner: Edward Balassanian. Honorary Commissioner: Jean Boghossian. Curator: David Kareyan. Venue: Collegio Armeno Murad Rafaelian, Palazzo Zenobio, Dorsoduro
www.accea.info/venice/2005biennale.htm
AUSTRALIA
Ricky Swallow
Commissioner: John Kaldor. Curator: Charlotte Day. Venue: Pavilion at Giardini
www.ozco.gov.au/venice2005
AUSTRIA
Hans Schabus
Commissioner: Max Hollein. Venue: Pavilion at Giardini
BELARUS
Israil Basov (1918 - 1994), Leonid Khobotov, Valery Shkarubo, Tamara Sokolov, Igor Tishin, Vladimir Tsesler - Sergey Voichenko (1955 - 2004 ), Ruslan Vashkevich, Andrei Zadorine, Natalya Zaloznaya
Commissioner: Enzo Fornaro. Curators: Enzo Fornaro, Larissa Michnevic, Natalia Sarangovic. Assistant commissioner: Adriano Berengo.
Venue: Spazio Eventi Libreria Mondatori, San Marco 1345
BELGIUM
Quest
Honoré d'O
Commissioners: Inge Braeckman, Bart De Baere, Ilse Joliet, Dieter Roelstraete. Venue: Pavilion at Giardini
BRAZIL
Chelpa Ferro, Caio Reisewitz
Commissioner: Manoel Francisco Pires da Costa. Curator: Alfons Hug. Venue: Pavilion at Giardini
http://bienalsaopaulo.globo.com/noticias/51bienalveneza.asp
CANADA
Rebecca Belmore
Commissioners: Jann L.M. Bailey, Scott Watson. Venue: Pavilion at Giardini
www.belkin-gallery.ubc.ca/belmore
PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA
VIRGIN GARDEN: EMERSION
Yung Ho Chang, Liu Wei, Sun Yuan and Pen Yu, Wang Qiheng, Xu Zhen
Commissioner: Fan Dian. Curator: Cai Guo-Qiang. Assistant Curator:: Pi Li
Venue: Arsenale - Giardino delle Vergini
CROATIA
Pasko Burdelez, Zlatan Dumanic, Alen Floricic, Tomo Savic Gecan, Boris Šincek, Goran Trbuljak
Commissioner: Slaven Tolj. Venue: Palazzo Fortuny, San Marco 3780
CYPRUS
Michael Panayiotis, Konstantia Sofokleous
Commissioner: Loulli Michaelidou. Curator: Chus Martinez. Assistant Commissioner: Stavroula Andreou. Venue: Palazzo Malipiero, San Marco 3079 (San Samuele)
CZECH REPUBLIC AND SLOVAK REPUBLIC
Model of the World/Quadrophonia
Stano Filko, Jan Mancuska, Boris Ondreicka, Marek Pokorny
Commissioner: Alexandra Kusa. Curator: Marek Pokorny. Venue: Pavilion at Giardini
DENMARK
Eva Koch, Joachim Koester, Peter Land, Ann Lislegaard, Gitte Villesen
Commissioner: Danish Arts Council, Committee of International Visual Art
Curator: Sanne Kofod Olsen. Assistant Curator: Jacob Fabricius. Venue: Pavilion at Giardini
www.biennalen.dk
www.danish-arts.dk
EGYPT
Nagui Farid Tadros, Salah Hammad
Commissioner: Abdel Salam Eid. Venue: Padiglione ai Giardini
ESTONIA
Isolator
Mark Raidpere
Commissioner: Sirje Helme. Curator: Hanno Soans. Venue: Palazzo Malipiero, San Marco 3079, San Samuele
www.cca.ee/en/tegemised/naitused/venice/estonian_exhibition_
www.artecommunications.com
FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA
Mozart's Boat
Antoni Maznevski
Commissioner: Sonja Abadzieva. Assistant commissioner: Zoran Petrovski.
Venue: Unesco Roste, Palazzo Zorzi, Castello 4930
FRANCE
Annette Messager
Commissioners: Suzanne Pagé, Béatrice Parent. Venue: Pavilion at Giardini
GERMANY
Thomas Scheibitz, Tino Sehgal
Commissioner: Julian Heynen. Venue: Pavilion at Giardini
www.biennale2005.de
GREECE
George Hadjimichalis
Commissioner: Katerina Koskina. Curator: Katerina Koskina. Assistant Curator: Nadia Argyropoulou
Venue: Pavilion at Giardini
HUNGARY
An Experiment in Navigation
Balázs Kicsiny
Commissioner: Julia Fabényi. Curator: Péter Fitz. Venue: Pavilion at Giardini
www.biennale2005.hu
ICELAND
Versations/Tetralogia
Gabríela Fridriksdóttir
Commissioner: Laufey Helgadóttir. Venue: Pavilion at Giardini
INDONESIA
Noor Ibrahim, Krisna Murti, Yani Mariani Sastranegara, Entang Wiharso
Commissioner: Sumarti Sarwono. Curator: Dwi Marianto. Assistant commissioner: Grace Anna Marie.
Venue: Telecom Future Centre, Campo San Salvador 4826
www.artecommunications.com
IRAN
Bita Fayyazi Azad, Mandana Moghaddam
Commissioner: Ali Reza Sami - Azar. Venue: Fondazione Levi, Palazzo Giustinian Lolin, San Vidal 2893
www.artecommunications.com
IRELAND
Stephen Brandes, Mark Garry, Ronan McCrea, Isabel Nolan, Sarah Pierce, Walker and Walker
Commissioner: Sarah Glennie.
Venue: Scuola di San Pasquale, Castello 2786, Campo della Confraternita (San Francesco della Vigna)
www.irelandvenice.ie
ISRAEL
Guy Ben Ner
Commissioner: Sergio Edelsztein. Assistant Commissioners: Diana Shoef, Arad Turgeman
Venue: Pavilion at Giardini
ITALY
Carolina Raquel Antich, Manfredi Beninati, Loris Cecchini, Lara Favaretto
Ministero per i Beni culturali e le Attività Culturali
Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici
DARC - Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee
Un'opera per il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - MAXXI
Premio per la giovane arte italiana 2004-2005
Commissioner: Pio Baldi. Curators: Paolo Colombo, Monica Pignatti Morano.
Venue: Padiglione Venezia at Giardini
KENYA
Seth Musindi, Elkana Omweri Ong'esa
Venue: to be finalised
JAPAN
mother's 2000-2005 - traces of the future
Miyako Ishiuchi
Commissioner: Michiko Kasahara
Assistant commissioners: Hiroshi Omori, Jun Takeshita. Venue: Pavilion at Giardini
LATVIA
DARK - BULB
Group F5: Liga Marcinkevica, Ieva Rubeze, Martinš Ratniks, Ervins Broks
Commissioner: Liga Marcinkevica. Curator: Liga Marcinkevica / F5. Assistant commissioners: Signe Pucena. Paivi Tirkkonen.
Venue: Palazzo Malipero, San Marco 3078 (San Samuele)
www.artecommunications.com
LITHUANIA
Celebrations of the Small and Personal in the Times of Bigness
Jonas Mekas
Commissioners: Lolita Jablonskiene, Liutauras Pšibilskis.
Venue: Ludoteca Santa Maria Ausiliatrice, Castello 450
LUXEMBOURG
Antoine Prum
Commissioner: Ministry of Culture, Higher Education and Research, Grand-Duchy of Luxembourg
Curator: Boris Patrick Kremer.
Venue: Cà del Duca, corte del Duca Sforza, San Marco 3052
MOROCCO
Fouad Bellamine, Mohamed Bennati Moa, Fathiya Tahiri
Commissioner: Tajeddine Baddou. Curator: Paolo De Grandis.
Venue: Chiesa di Santa Maria della Pietà, Castello 3701 (Riva degli Schiavoni)
www.artecommunications.com
NETHERLANDS
Jeroen de Rijke and Willem de Rooij
Commissioner: Martijn van Nieuwenhuyzen. Venue: Pavilion at Giardini
NEW ZEALAND
the fundamental practice
et al.
Commissioner: Gregory Burke. Curator: Natasha Conland.
Venue: S. Maria della Pietà "Palazzo Gritti", (Riva degli Schiavoni)
POLAND
Repetition
Artur Zmijewski
Commissioner: Agnieszka Morawinska. Curator: Joanna Mytkowska. Venue: Pavilion at Giardini
PORTUGAL
INTUS
Helena Almeida
Commissioner: Isabel Carlos. Venue: Scoletta dei Tiraoro e Battioro, Santa Croce, 1980 (San Stae)
ROMANIA
Daniel Knorr
Commissioner: Marius Babias. Venue: Pavilion at Giardini
RUSSIA
Too Long to Escape
the ESCAPE program: Valery Ayzenberg, Anton Litvin, Bogdan Mamonov, Liza Morozova
Idiot Wind
the PROVMYZA duet: Galina Myznikova, Sergey Provorov
Commissioner: Eugeny Zyablov. Curators: Olga Lopukhova, Liubov Saprykina.
Venue: Pavilion at Giardini
SERBIA AND MONTENEGRO
Eros malog prestupa / The Eros of Slight Offence
Igor Rakcevic, Jelena Tomaševic, Natalija Vujoševic
Commissioner: Svetlana Racanovic. Venue: Pavilion at Giardini
SINGAPORE
Lim Tzay Chuen
Commissioner: Khor Kok Wah. Curator: Eugene Tan. Assistant commissioner: Paolo De Grandis.
Venue: Calle della Tana, Castello 2126, Arsenale
www.artecommunications.com
SLOVENIA
Another Day
Vadim Fiškin
Commissioner: Zdenka Badovinac. Assistant commissioner: Igor Zabel.
Venue: Galleria A+A, San Marco 3073 (San Samuele)
www.aplusa.it
SOUTH KOREA
Young-Whan Bae, Yiso Bahc (1957-2004), Choi Jeong-Hwa, Gimhongsok, Ham Jin, Yeondoo Jung, Beom Kim, Sora Kim, NAKION, Kiwon Park, Park Sejin, Hein-Kuhn Oh, Sungshic Moon, Jewyo Rhii, Nakhee Sung
Commissioner: Sunjun Kim. Venue: Pavilion at Giardini
SPAIN
Antoni Muntadas
Commissioner: Bartomeu Marì. Venue: Pavilion at Giardini
SWITZERLAND
Gianni Motti, Shahryar Nashat, Marco Poloni, Ingrid Wildi
Pipilotti Rist (Chiesa di San Stae)
Commissioner: Urs Staub. Curator: Stefan Banz. Assistant Commissioner: Andreas Münch. Venue: Pavilion at Giardini
THAILAND
Those Dying Wishing to Stay, Those Living Preparing to Leave
Montien Boonma, Araya Rasdjarmrearnsook
Commissioner: Apinan Poshyananda. Curator: Sutee Kunavichayanont, Luckana Kunavichayanont, Panya Vijinthanasarn.
Venue: Chiostro del Convento di San Francesco della Vigna
TURKEY
Hussein Chalayan
Commissioner: Beral Madra. Venue: Fondazione Levi, Palazzo Giustinian Lolin, San Vidal 2893
UKRAINE
Mykola Babak
Commissioner: Viktor Hamatov. Curator: Oleksiy Tytarenko.
Venue: Fondazione Levi Palazzo Giustinian - Lolin, piano terra, San Vidal 2893
UNITED KINGDOM
Gilbert & George
Commissioner: Andrea Rose. Curator: Richard Riley. Assistant commissioner: Brendan Griggs
Venue: Pavilion at Giardini
www.britishcouncil.org/venicebiennale
UNITED STATES OF AMERICA
Ed Ruscha
Commissioner: Linda Norden. Assistant Commissioner: Donna De Salvo. Venue: Pavilion at Giardini
URUGUAY
Lacy Duarte
Commissioners: Alicia Haber, Olga Larnaudie. Curator: Alicia Haber
Venue: Pavilion at Giardini
http://muva.elpais.com.uy/LACYDUARTE/
VENEZUELA
Color, Amor y Calor de la pequeña Venecia
Santiago Pol
Commissioners: Vivian Rivas Gingerich. Curators: Eduardo Gil, Carlos Pou, Humberto Valdivieso.
Assistent Commissioner: Katherine Chacón. Venue: Pavilion at Giardini
NORTHERN EUROPE
Sharing Space Dividing Time
NORWAY
Matias Faldbakken
SWEDEN
Miriam Bäckström, Carsten Höller
Commissioners: Ann-Sofi Noring. Curator: Åsa Nacking.
Venue: Pavilion at Giardini
CENTRAL ASIAN ACADEMY OF ARTS
KAZAKHSTAN
Rustam Khalfin & Yulia Tikhonova, Sergey Maslov, Yelena Vorobyeva & Viktor Vorobyev, Yerbossyn Meldibekov, Almagul Menlibayeva, Said Atabekov
KYRGYZSTAN
Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djoumaliev, Roman Maskalev & Maxim Boronilov
UZBEKISTAN
Alexander Nikolaev, Vyacheslav Ahunov & Sergey Tichina
Commissioner: Churek Djamgercinova. Curator: Viktor Misiano.
Venue: Palazzo Pisano (piano nobile), Calle delle Erbe, Canareggio 6103
ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO
La trama e l'ordito
BOLIVIA Guiomar Mesa, Joaquín Sánchez CHILE Gonzalo Díaz COLOMBIA Juan Manuel Echavarría, Oswaldo Macià, Oscar Muñoz COSTA RICA Cecilia Paredes, Jaime David Tischler CUBA Los Carpinteros EL SALVADOR Luis Paredes GUATEMALA Luis González Palma HAITI Maxence Denis PANAMA Donna Conlon PARAGUAY Mónica González PERÙ Luz María Bedoya DOMINICAN REPUBLIC Polibio Díaz
Commissioner/Curator: Irma Arestizábal. Assistant commissioner: Alessandra Bonanni
Venue: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Accademia, Palazzo Franchetti, San Marco 2945
Fondaco Marcello
Fonte: Corriere della Sera

VENEZIA- Una sala da tè sul Canal Grande, un angolo d’Oriente nel cuore di Venezia. Ma soprattutto uno spazio ampio e prestigioso restituito alla città grazie all’arte. Tutto questo insieme sarà il Fondaco Marcello, palazzina a un solo piano attigua al traghetto di Sant’Angelo, allo sbocco di calle Garzoni. Il Fondaco, spazio destinato all’accatastamento delle merci le cui origini si perdono tra ‘500 e ‘600 è oggi di proprietà della famiglia del conti Alverà ed è stato da poco affittato ad Arte Communications, società che si occupa di eventi artistici e culturali che ne sta curando il restauro, affidato all’architetto Francesco Amendolaggine. Un restauro altamente conservativo, che ha mantenuto il fascino «grezzo» delle pareti nude e dei volumi open, senza pareti divisorie. Tra gli elementi caratterizzanti, i grandi lucernai sul tetto, dai quali filtra la principale sorgente luminosa naturale. Nei quasi 400 metri quadrati del vasto spazio interno, punteggiato soltanto da alcune colonne marmoree che sorreggono antiche capriate in legno, da giugno troverà collocazione il Padiglione di Hong Kong della 51esima Biennale d’Arte contemporanea. E qui, per dare all’ambiente un tocco orientaleggiante in più, troverà spazio una sala da tè aperta ai visitatori del Padiglione, ma anche ai comuni avventori. La sala è collocata nell’area d’ingresso del Fondaco, spazio che per un periodo era rimasto aperto al passaggio pubblico, quando il pontile del traghetto era in restauro.
Sarà proprio nella zona d’angolo che si mescoleranno fantasiose suggestioni orientali della sala da tè a concretissime visioni veneziane sul Canal Grande. E dopo l’esperienza con la Biennale, il Fondaco si candida a diventare uno spazio permanente per l’arte. «Il nostro obiettivo è farne uno spazio per esposizioni, privilegiando in particolare i giovani artisti», spiega Paolo De Grandis, presidente di Arte Communications e commissario per la Biennale con «delega» ai Paesi asiatici. De Grandis (che ha all’attivo nel suo carnet anche la manifestazione «Open» e la realizzazione degli eventi culturali della serata inaugurale dei mondiali di calcio in Corea-Giappone) curerà per la Biennale numerose altre esposizioni di Paesi disseminate per la città, dall’Iran alla Lettonia, da Singapore al Marocco, Paese cui toccherà l’onore di inaugurare l’utilizzo della chiesa della Pietà, per la prima volta «prestata» alla Biennale. «L’idea, per quanto riguarda il Fondaco Marcello, sarebbe quella di farne un vero e proprio centro culturale, che possa ospitare eventi internazionali, mantenendo però dei costi ragionevoli. Il problema di fare cultura a Venezia in questo periodo- conclude De Grandis- sta proprio nei costi della città e delle sue strutture».
S.S.L.
Szeeman con De Grandis e Rotella
Morto critico e curatore svizzero Harald Szeemann
Fonte: SDA-ATS

La notizia della morte, che sarebbe avvenuta la scorsa notte per improvvise complicazioni di precedenti problemi polmonari, è stata resa nota dalla Biennale di Venezia, dove Szeeman era stato fra l'altro Direttore del Settore Arti Visive dal 1999 al 2001.
"È una perdita gravissima per il mondo dell'arte - ha detto il presidente della Biennale Davide Croff -, che soffrirà la mancanza del talento critico e organizzativo sempre all'avanguardia di Harald Szeemann".
Nato nel 1933 a Berna, Szeemann fu direttore della locale Kunsthalle dal 1961 al 1969, poi organizzatore free lance di esposizioni a livello europeo e mondiale. Direttore di Documenta 5 a Kassel nel 1972, fu a lungo anche Conservatore indipendente alla Kunsthaus di Zurigo.
Membro di importanti organi culturali, dall'Academy of Arts di Berlino alla European Academy of Sciences and Arts di Salisburgo, dal 1957 organizzò esposizioni in accordo con il progetto "From vision to Nail" e con il suo concetto di "intensità a-storica dell'arte".
Szeemann aveva diretto per la Biennale due Esposizioni Internazionali d'Arte di successo (1999 e 2001), e in precedenza aveva lavorato più volte a Venezia, distinguendosi per le sue capacità innovative e le sue doti umane.
Anche la Biennale porterà le sue sculture nei parchi
Fonte: La Nuova Venezia
LA PROPOSTA DI «OPEN»
Anche la Biennale porterà le sue opere nei parchi
LIDO. Dopo Open anche la Biennale si offre per donare ai parchi dell'isola alcune delle sculture in suo possesso. La notizia che la Municipalità e il responsabile di Arte Communications si erano trovati in accordo sulla possibilità di sfruttare le aree verdi pubbliche del Lido per ospitarvi opere d'arte non è passata inosservata al presidente della Biennale. E la conferma giunge dai vertici della stessa Municipalità. «Ho ricevuto una inaspettata telefonata del presidente Davide Croff» ammette Gianni Gusso.
«Si è detto molto interessato al progetto che assieme a Paolo De Grandis poteva concretizzarsi al Lido, e mi ha confermato la possibilità che la Biennale porti sull'isola molte opere in suo possesso, o che magari altri ne arrivino dopo la prossima mostra in programma ai Giardini di Castello». Si tratterebbe di un progetto non indifferente, che assume connotati notevoli potendo fare del Lido un'isola votata all'arte. Oggi potrebbero già incontrarsi infatti i tecnici della Biennale con quelli della Municipalità per eseguire un primo sopralluogo delle aree interessate. Si parla del parco di Ca' Bianca, di Piazzale Ravà, dell'area verde antistante la piscina e di quella della biblioteca civica. «Ovvio» sottolinea Gusso, «che le opere verrebbero scelte con attenzione per non rischiare che un giorno qualcuno, soprattutto i bambini, si possa far male nei parchi. Quindi l'aspetto della sicurezza sarà fondamentale sia per la gente che per le opere stesse». Da Paolo De Grandis è giunto anche un rilancio verso la Biennale: «Quanto si sta muovendo attorno a questa ipotesi è molto interessante. Allora mi chiedo perché la Biennale non faccia le cose ancora più in grande, magari utilizzando nel periodo delle sue esposizioni il Casinò. Potrebbe diventare un contenitore perfetto per ospitare molti paesi, dal momento che a Venezia mancano sempre più gli spazi data la grande espansione che le rassegne della Biennale stanno vivendo. Senza contare il rendiconto per il Lido che in questo modo avrebbe delle ricadute notevoli anche sotto l'aspetto turistico».
Simone Bianchi