OPENASIA2004
OPENASIA
Fonte: La Nuova
ALIA RASSEGNA DEDICATA ALL'ASIA
Yoko Ono torna a OPENASIA 2004 al lido
VENEZIA. La prossima edizione di Open, la rassegna di sculture ed installazioni all'aperto che si svolge al
Lido di Venezia in contemporanea con il Festival del cinema, per la seconda volta in tre anni ospiterà
anche Yoko Ono. L'ex compagna di John Lennon era già stata sull'isola in occasione dell'Open dedicato
interamente all'arte al fernminile nel 2002. Questa volta ci tornerà per l'edizione che darà ampio risalto agli
artisti asiatici. Un mostra, come sempre allestita da Arte Communications, che si prospetta ricca di
sorprese, a partire proprio dall'opera che presenterà la stessa Yoko Ono. Con Ex-It, una serie di bare da
cui fuoriuscivano rami d'ulivo, colpì due anni fa l'opinione pubblica e dei critici di settore, (Simone Bianchi)
La Biennale di architettura
La Biennale di architettura si svolgerà dal 12 settembre al 7 novembre ai Giardini.
La data è stata comunicata ieri al consiglio di amministrazione della fondazione dal direttore del settore, Kurt W. Forster, che ha annunciato anche di voler portare alla rassegna cinque scuole di architettura italiane, tra cui quella di Venezia, con i loro migliori progetti.
È arrivata al Lido la prima opera di OPENASIA 2004.
Nell'isola fervono i preparativi per lo svolgimento della 7. Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni che si inaugurerà mercoledì prossimo, in concomitanza con la Mostra del Cinema, per concludersi il 10 ottobre;. L'evento, ideato da Paolo De Grandis, è organizzato da Arte Communications e quest'anno richiamerà al Lido ben 43 artisti, provenienti da 22 nazioni, compresi 8 progetti speciali. La prima opera, installata nel lungomare Marconi all'altezza dell'hotel Des Bains, è stata realizzata dall'artista israeliana Eli Haik-Naor. Si tratta di un cubo dì riso denominato "Home /Casa " che rappresenta un po'il simbolo astratto della casa che ha viaggiato dall'estremità occidentale dell'Asia, dalla realtà complessa di Israele verso uno dei vali e delle zone più tranquille di Venezia (lì cubo/casa presenta dimensioni umane ma minimalistiche. Alto un po' più dell'altezza media dell'uomo, ampio un po' più della lunghezza media dì un uomo. Non c'è apertura. In quest'opera Eli Haik-Naor intende confrontarsi con concetti tra loro antitetici quali possono considerarsi natura e cultura, oriente e occidente, casa e sradicamento, costruzione e decadimento, vita e morte. Nei prossimi giorni arriverà anche al Lido i'opera "Le produit naturel; le produit artifìciel" di Chen Zhen. Sostituendo fiori di plastica ai fiori veri si ottiene i! contrasto tra artificio e natura, C’è grande attesa, infine, per l’arrivo del famoso gruppo di danzatori Matato'a originari dell'isola di Pasqua i quali eseguiranno una performance al Blue Moon che si terrà a mezzanotte della giornata d'inaugurazione (1 settembre). Nel corso della performance Marco Nereo Roteili, curatore dell'omonimo progetto nonché esecutore insieme a Luciano Massari e Bene Tuki, del giardino scultoreo intitolato "Ombelico dei Mondo", dipingerà con liriche poetiche i corpi dei danzatori che eseguiranno anche brani inediti del loro repertorio musicale.
- La scelta dello spazio
- Sono arrivati a Venezia un paio di ministri della cultura del mondo asiatico. ..
- OPEN alla rassegna lidense oltre 25 mila i visitatori
- Sarà l'artista francese Nicola L, accompagnata dalle note di violinisti che ripercorrono le colonne sonore di film famosi, ad aprire, mercoledì 27 agosto alle 20, il Blue Moon. L'edizione di "Open 2003",